Maurizio Acerbi
Si stanno spegnendo gli ultimi fuochi di un 2006 straordinario, in termini di numeri, per il movimento podistico italiano che già lo sguardo va all'inizio della prossima stagione. Nell'arco di due mesi e mezzo, infatti, sono concentrate le dieci maratone primaverili più significative del calendario nostrano. Il che vuol dire che il maratoneta deve pianificare al meglio gli allenamenti e fare bene i propri conti per non rischiare di sciupare la propria chance di centrare il traguardo prefissato che per alcuni è l'esordio sui 42.195 metri, per altri il miglioramento del proprio tempo finale. Anche Runners World di dicembre, ha approfondito questo tema fornendo, per ogni gara, delle interessanti schedine che ne illustrano le caratteristiche principali. Il primo appuntamento da segnare in agenda è quello del 25 febbraio per la Maratona delle Terre Verdiane che si disputa nel suggestivo scenario che ha accompagnato la vita del grande compositore italiano; si parte da Salsomaggiore e si arriva, a suon di musica, a Busseto. Il 4 marzo ci si sposta a Piacenza per la Placentia Marathon for Unicef che ha una peculiarità unica: le quote di iscrizione sono infatti totalmente devolute all'Unicef. La settimana successiva è in calendario la FerraraMarathon che ha sostituito la VigaranoMarathon e vanta un tracciato veloce. Il clou è per il 18 marzo con quella Maratona della Città di Roma che è la nostra regina indiscussa delle lunghe. Nel 2007, oltretutto, varrà anche come campionato italiano di specialità.
Marzo si chiude, il 25, con la Treviso Marathon. Chi l'ha messa in agenda farà bene ad iscriversi entro Natale perché se taglierà il traguardo avrà diritto a correrla gratuitamente nel 2008. Ritorna a primavera, il 15 aprile, la veloce Turin Marathon che attraversa otto comuni e termina nel Parco del Valentino. La settimana successiva bisognerà scegliere tra la Maratona di S. Antonio (a Padova), gara che vanta sempre un buon numero di partecipanti, e la Maratona Internazionale Città di Napoli che, nel 2007, si ripresenta con un nuovo percorso che si snoda anche nel centro storico della città.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.