Ubi, Brescia «salva» l’informatica

da Milano

Brescia «salva» il proprio sistema informatico ma Bergamo allarga l’influenza sulla vita di Ubi, occupando le caselle «operative» del risk management e dell’organizzazione. Il gioco di «compensazioni» è stato ieri sul tavolo del consiglio di gestione della superpopolare, ufficialmente impegnato a varare il piano industriale: oltre 1,4 miliardi l’utile atteso al 2010, a fronte di un Roe superiore al 16% (400 milioni le sinergie, 390 milioni gli oneri di integrazione). Giro di deleghe anche per il vicedirettore generale Ettore Medda che perde le competenze sul bilancio per occuparsi di estero e dell’area finanza.
Il compromesso, modifica, almeno parzialmente, l’iniziale assetto che vedeva gli uomini dell’ex Bpu egemoni sulle strategie e Banca Lombarda presidiare la gestione del gruppo. Ogni delega operativa rimane in ogni caso nelle mani dell’ad Giampiero Auletta Armenise: 1,3 euro il dividendo unitario atteso a fine piano, quando Ubi avrà superato i 2mila sportelli grazie a 140 aperture (61, invece, le filiali da cedere per limiti Antitrust). Quanto alle fabbriche prodotto Capitalgest confluirà in Ubi Pramerica. Brescia, tuttavia, mantiene in vita Lombarda Sistemi & Servizi, la controllata che dovrà quindi gestire il software dell’intero gruppo: l’ad sarà Elvio Sonnino accanto al presidente Pierangelo Rigamonti. La variabile del software è stata una decisione sofferta per il gruppo fino a provocare un doppio passaggio a vuoto in consiglio di gestione. Per uscire dall’impasse Ubi ha accarezzato l’idea di un «arbitrato» affidato a un advisor tecnico terzo rispetto agli stessi consulenti di McKinsey. Poi l’intervento di Bankitalia sui vertici e la soluzione del groviglio sancita ieri ma già abbozzata nella precedente riunione.

Rimane tuttavia il nodo degli esuberi: le stime ufficiose si attestano a quota 1.900 contro i 1.300 addetti preventivati. Cui si aggiunge la necessità di scegliere entro settembre chi avrà le deleghe sulle risorse umane ora occupate ad interim dal vicedirettore generale Graziano Caldiani.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica