Ma la Ue ci riprova: è l’ora degli eurobond

Nonostante il no dell’asse franco-tedesco e della Bce, Bruxelles tira dritto: nuove obbligazioni allo studio

Ma la Ue ci riprova:  
è l’ora degli eurobond

Gli Eurobond assomigliano all’Ercolino sempre in piedi, quel pupazzo gonfiabile che negli anni Sessanta i bambini tempestavano di cazzotti senza mai metterlo al tappeto. Nel recente vertice di Parigi, Nicolas Sarkozy e Angela Merkel hanno cercato di far calare la pietra tombale sulle obbligazioni made in Eurolandia. È un giocattolino pericoloso, hanno detto nella sostanza Frau Angela e Sarko: troppi gli squilibri di bilancio, troppi i rischi per quei Paesi, cioè Francia e Germania, che sarebbero chiamati a garantire per tutti.
Insomma: discorso chiuso? Pare di no. Sbarrata la porta dall’asse franco-tedesco, gli Eurobond rientrano dalla finestra della Commissione europea. Annuncio di ieri del commissario agli Affari economici e monetari, Olli Rehn: Bruxelles sta preparando uno studio di fattibilità sull’emissione di Eurobond. Replica quasi in tempo reale della Merkel: «Noi non li vogliano». Già. Però si va avanti lo stesso. Si studia. Si prova, perlomeno, a simulare l’efficacia di uno strumento che a detta di molti, a cominciare dal ministro dell’Economia Giulio Tremonti, potrebbe aiutare a risolvere la crisi del debito sovrano.

Altro che progetto ormai abortito, come vorrebbe anche la Bce. Sull’argomento, la banca centrale esprime da sempre lo stesso parere con identico tono liquidatorio: gli Eurobond sono un palliativo che cura «i sintomi, non le cause dei problemi», ha detto ieri Juergen Starck, che oltre a essere uno dei componenti più influenti del board dell’Eurotower è anche tedesco. Del resto, l’alibi prêt-à-porter della stabilità dei prezzi permette alla Bce di mettere becco su ogni cosa.
Con la decisione di non accantonare l’idea, e di non escludere anzi la possibilità che lo studio si trasformi in una proposta di legge, Bruxelles si muove in maniera eccentrica rispetto all’ortodossia franco-tedesca. Sotto il profilo politico, non è questione di poco conto. Parigi e Berlino stanno da tempo dettando l’agenda comunitaria, imponendo dall’alto decisioni prese durante i periodici rendez-vous bilaterali. Questo modo di procedere toglie competenze e prerogative finora nelle mani dell’esecutivo comunitario. E nella capitale belga cresce il malumore.

Lo «strappo» consumato dalla Commissione Ue nei confronti di Parigi e Berlino può essere quindi un modo per riappropriarsi dell’autonomia decisionale. E poi, da un punto di vista più tecnico, traspare una differenza di valutazione sulle conseguenze da Eurobond. «Questo tipo di obbligazioni - ha sottolineato Rehn - avrebbero lo scopo di rafforzare la disciplina fiscale e aumentare la stabilità dell’euro zona». Insomma: contrariamente ai timori di Francia e Germania, gli Eurobond sono invece per Bruxelles la chiave per mantenere sotto controllo i conti pubblici.


Poi, certo, non va dimenticato cosa significherebbe l’introduzione delle euro-obbligazioni per le casse di Berlino: fra i 33 e i 47 miliardi di euro all’anno in più di interessi a causa del ritocco al rialzo (tra l’1,6 e il 2,3%) del differenziale di rendimento tra i bund e gli altri titoli decennali europei. Un assegno che una Merkel in calo di consensi non può oggi permettersi di staccare.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica