La Ue: «Roma faccia di più per abbassare il debito»

È la bassa crescita economica che pesa sui conti pubblici italiani, più che la politica di bilancio. Nelle previsioni di primavera rese note ieri, la Commissione europea fotografa una situazione generalizzata di scarsa crescita in Eurolandia nel 2010 (+0,9%) con l’Italia che va un pochino più lenta, allo 0,8%. Un decimale che non modifica la situazione di fondo del dopo crisi: ripresa lenta in Europa, e dunque anche in Italia, deficit pubblici ancora elevati, tassi di disoccupazione ai massimi.
Nel nostro Paese la crescita economica si sta rafforzando nella prima metà dell’anno, trainata dai consumi e dalle esportazioni, ma potrebbe decelerare nel secondo semestre anche a causa della fine degli incentivi. Bruxelles raccomanda una «rapida e durevole ripresa della produttività, che è la chiave per rilanciare la competitività e la crescita italiane».
Migliori le stime per il 2011, con Eurolandia in crescita dell’1,5%, e l’Italia dell’1,4%. Quanto all’occupazione, dovrebbe riprendersi (+0,4%) l’anno prossimo, ma il tasso di disoccupazione resterebbe fermo all’8,8%.
Il deficit pubblico, stabile al 5,3% alla fine di quest’anno, dovrebbe migliorare al 5%. Il debito invece potrebbe crescere ancora: la Commissione di Bruxelles lo prevede al 118,2% a fine anno, e al 118,9% del pil a fine 2011. «Il rapporto debito-pil è cresciuto in gran parte a causa del crollo del pil nominale», osserva la Commissione, che chiede al nostro Paese di potenziare lo sforzo per stabilizzare il debito. «Immaginiamo e speriamo che l’Italia - spiega il commissario agli Affari economici Olli Rehn - intensifichi e potenzi i suoi sforzi per consolidare le proprie finanze pubbliche e, in particolare, per consolidare il suo elevatissimo debito pubblico».


Con l’Europa il governo italiano s’è impegnato a ridurre di uno 0,5% ulteriore il deficit 2011. La correzione dei conti, ha confermato il ministro dell’Economia Giulio Tremonti nel corso di un incontro con il sindaco di Torino Sergio Chiamparino, avverrà con la manovra estiva triennale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica