Ultrapadum, 40 concerti fuori porta

È inutile non volerne tener conto: il Festival Ultrapadum, è una realtà e i bei nomi degli artisti ospitati ne sono una prova. A Palazzo Arnaboldi di Camposinoso domani alle 21.15, si esibisce «L’Ensemble di fiati Gianandrea Gavazzeni» che, sotto la direzione di Denis Salvini, propone significative musiche di Rossini e Verdi, per sconfinare in un «Disney Fantasy». In seguito Voghera e Pavia la faranno da padroni a cominciare dal 6 settembre quando nei giardini del «Carlo Gallini» di Voghera viene proposto «Musical Tonight» con un Ensemble composto da otto elementi più tre voci che daranno vita a brani celebri tratti dai più noti musical.
Il 16 settembre al Teatro Fraschini di Pavia, il Festival Ultrapadum darà, alla grande, l’arrivederci per l’anno prossimo. Infatti alle 15 ci sarà un concerto con i finalisti del «Concorso internazionale - voci nuove per la lirica Gaetano Fraschini». Questa affermata kermesse vanta un curriculum di tutto rispetto. Il concorso, nato nel 1976, è stato ideato e voluto dal Circolo «Pavia Lirica» e, tra i vincitori vengono ricordati Denia Mazzola, Fabio Armilliato e Marcelo Alvarez.
Direttrice del Festival è, da sempre, Angiolina Sensale, la quale osserva che «queste manifestazioni di anno in anno sono sempre più seguite e si sono - in certo qual modo - radicate sul territorio della provincia di Pavia con una forza speciale e sorprendente, pur mancando, spesso, i presupposti per una ambientazione tradizionale dei concerti. Non ci sono, infatti, teatri o sale, ma scorci di terra Pavese, che si nobilitano e si identificano con l’evento musicale estivo del Festival».
Poi, Angiolina Sensale che è anche un’ottima pianista, cita una frase scritta da Claude Debussy nel 1921: «...

la musica è l’arte più vicina alla natura, solo i musicisti hanno il privilegio di captare tutta la poesia della notte e del giorno, della terra e del cielo. Niente è più musicale di un tramonto».
Il Festival Ultrapadum ha dato inizio alle manifestazioni il 3 giugno per terminare - appunto - il 16 settembre per un totale di 40 concerti.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica