Vacanze: più stranieri, meno italiani

Il rapporto di Confturismo-Confcommercio: il 2007 un anno di stagnazione, saldo attivo in calo di circa un miliardo di euro. L'Italia conquista più ospiti dall'estero ma è diminuito il turismo nazionale. E i soggiorni sono sempre più brevi

Vacanze: più stranieri, meno italiani

Milano - Aumentano i turisti stranieri in Italia, mentre gli italiani, in un periodo di crisi economica, viaggiano meno: un fenomeno che ha causato nel 2007 un calo secco del saldo attivo di quasi un miliardo di euro. Il turismo italiano è in fase di stallo: nel 2007 gli alberghi italiani hanno registrato 248,4 milioni di presenze con un aumento dello 0,1% rispetto al 2006. Sono questi i dati principali rilevati in un’indagine di Confturismo Confcommercio presentata al Borsa internazionale del Turismo in corso a Milano.

Saldo attivo in calo di 1 miliardo «Un risultato di assoluta stagnazione del mercato - commenta Bernabò Bocca, presidente della Confturismo Confcommercio - aggravato da una perdita di quasi 1 miliardo di euro nel saldo attivo registrato dalle spese turistiche degli italiani all’estero e degli stranieri in Italia». Nel dettaglio i pernottamenti degli stranieri sono aumentati dell’1,5%, passando a 109,5 milioni dai 107,8 milioni del 2006 e quelli degli italiani sono diminuiti dell’1,1% passando dai 140,4 milioni del 2006 a 138,9 milioni. «La crescita ulteriore degli stranieri conferma la competitività del nostro sistema turismo - commenta Bocca- mentre il calo della componente italiana sottolinea le difficoltà di liquidità che il Paese sta attraversando». Tra le tipologie turistiche le località termali e del benessere hanno fatto la parte del leone con un +2,1% (+5,6% stranieri e -0,1% italiani). Seguono le città d’affari con un +1,6% (+3,7% italiani e -4,6% stranieri).

Città d'arte in calo Le località d’arte maggiori e minori hanno segnato un -1% (+2% stranieri e -5,5% italiani). Le località lacuali hanno registrato un -0,3% (-2,9% italiani e +0,7% stranieri). Le località marine hanno segnato un -0,8% (-0,8% italiani e -1% stranieri) ed una flessione si è infine avuta anche per le località montane con un -0,5% (-0,7% italiani e -0,1% stranieri).

«Per una situazione complessiva che impone un intervento mirato e specifico - conclude Bocca - da parte del nuovo governo che uscirà dalle urne il prossimo 14 aprile, al quale fin d’ora chiediamo misure volte a riallineare l’Iva del turismo ai Paesi nostri competitors, infrastrutture adeguate alle esigenze turistiche dell’Italia ed una maggiore flessibilità del mondo del lavoro».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica