Cultura e Spettacoli

Vendute trentaquattromila copie in poche settimane: un successo

L’11 novembre 2009 Roberto Saviano, autore di «Gomorra», nel corso della trasmissione «Che tempo che fa» condotta da Fabio Fazio su Rai Tre ha detto: «Sicuramente non sarei l’uomo che sono se non avessi letto “I racconti di Kolyma” che considero fra i tre libri fondamentali che hanno letteralmente cambiato il mio modo di guardare le cose. So con sicurezza che da queste pagine è passata gran parte della mia coscienza e della mia formazione». Il 28 novembre l’edizione Adelphi del libro di Šalamov citato da Saviano entra direttamente al primo posto della classifica dei tascabili. Il 12 dicembre Šalamov firma una doppietta: primo con «I racconti di Kolyma» (Einaudi) e secondo con «I racconti della Kolyma» (Adelphi). L’edizione Adelphi resta nella top ten dei tascabili per oltre un mese (oggi è 13º secondo la classifica di Arianna On Line). Adelphi comunica di aver tirato quattro edizioni e venduto 20mila copie dall’11 novembre a oggi.

Questi invece i numeri di Einaudi nello stesso periodo: tre edizioni, 16mila copie distribuite, 14mila vendute. Un successo enorme per un capolavoro a lungo censurato, in patria come in Occidente, per la radicale critica al socialismo sovietico e la denuncia dell’universo concentrazionario.

Commenti