«Compagni, avanti, il Polo è nostro». Diciannove anni dopo la fine della guerra fredda tutto è pronto per quella dei ghiacci. Le prime avvisaglie risalgono al luglio dellanno scorso. Allora due batiscafi partiti da Murmansk in Siberia costeggiarono i fondali della cosiddetta dorsale Lomonosov, raggiunsero il Polo Nord e piantarono una bandiera in titanio con i colori russi a quattromila metri di profondità. Quella missione affidata dal Cremlino ad eminenti ed allineatissimi scienziati serviva a rivendicare la continuità dello zoccolo continentale e il pieno possesso di tutti i territori che vi si estendono sopra e sotto. Fatta piazza pulita degli accordi internazionali che limitano a 200 miglia la sovranità degli stati affacciati sul circolo polare artico Mosca si prepara a rivendicare anche militarmente la propria glaciale potestà.
Nelle prossimi settimane, come annunciato dal ministero della difesa di Mosca, la flotta russa assumerà il controllo delle rotte artiche e le trasformerà per tutta lestate in un poligono navale di sua esclusiva proprietà. «Il programma di addestramento estivo punta a sviluppare la presenza della flotta russa non solo in Atlantico, ma anche nellArtico e nel Pacifico» fa sapere il generale Vladimir Shamanov, responsabile del Direttorato per laddestramento militare.
Accusato di crimini di guerra durante la guerra in Cecenia il generale Shamonov è considerato il falco dello stato maggiore russo e il referente di quanti al Cremlino difendono la necessità di una nuova contrapposizione militare con lOccidente. In questo caso però le ambizioni militari e geopolitiche vanno a braccetto con quelle economiche. Facendo valere le proprie pretese sui fondali collegati alla dorsale Lomonosov Mosca metterà le mani su uno spicchio artico di un milione e 200mila chilometri quadrati e su risorse energetiche pari a circa 9-10 miliardi di tonnellate petrolio. Mosca è pronta insomma a rivendicare il possesso di un scrigno sottomarino grande quattro volte lItalia e con risorse pari al 25% delle attuali riserve mondiali di idrocarburi. Per impossessarsi di quei tesori e confermare la sua posizione di principale controllore delle riserve energetiche mondiali Mosca è pronta ad usare le navi e soldati. «Abbiamo a disposizione unità altamente addestrate alla guerra artica - spiega il generale Shamonov - e siamo pronti ad ampliare il raggio dazione dei sottomarini della flotta del nord».
In attesa delle navi e delle forze speciali addestrate alla guerra tra i ghiacci Mosca rivendica il controllo del Polo facendolo pattugliare da squadriglie di bombardieri strategici addestrati alla guerra anti sottomarino. I voli a lungo raggio, sospesi per 15 anni, sono ripresi non a caso nel luglio dello scorso anno in concomitanza con la nuova politica artica. E non più tardi di martedì quattro Tupolev 160 hanno sorvolato per nove ore i perimetri della calotta artica affidata alle competenze di Canada, Stati Uniti, Norvegia e Danimarca.
Preoccupati dallaggressività russa le altre nazioni affacciate sulla calotta hanno già iniziato a correre ai ripari. Washington ha pronta una flotta di rompighiacci nucleari per pattugliare le zone contestate.
Venti di guerra fredda La flotta russa fa rotta sul Polo nord
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.