Verso gli orizzonti del Nord Est pedalando sulle strade dei campioni

E' una regione piccola, con un territorio dai confini vicini che da nord a sud, da est a ovest si percorre in automobile in un paio d'ore. Ma contiene tutto un universo di paesaggi e di colori, ambienti e climi, sapori e profumi, su un palcoscenico della storia che va dagli antichi romani alla memoria di guerre non lontane, passando per borghi rurali e città d'arte che oggi si attestano in ottima posizione per qualità della vita. Orizzonti sempre nuovi che scivolano piano davanti agli occhi di chi si sposta lentamente su due ruote: un arco costiero che abbraccia spiagge di dune dorate, insenature rocciose e falesie a picco sul mare; lingue di sabbia che emergono dalle riserve naturali delle lagune; brulle rocce carsiche; pianure e colline che salgono dolcemente verso il mantello verde che avvolge angoli silenziosi delle Alpi. Il Friuli Venezia Giulia è un ricamo di percorsi cicloturistici studiati per sportivi professionisti e famiglie con bambini, in un susseguirsi di itinerari che comprendono soste in cantine, trattorie, malghe e osmize, le case private di viticoltori che offrono i propri prodotti tipici: è un invito costante ai piaceri del palato per i ciclisti che tutto l'anno possono contare anche su una fitta rete di Bici Hotels, strutture alberghiere e agrituristiche spesso dotate di piscina e centro benessere per ritemprare il fisico, con piccole officine, materiale informativo, possibilità di prenotare guide e accompagnatori, e garanzia di colazione abbondante e anticipata per rispettare le tabelle di marcia. Si pedala lungo itinerari golosi come quello che collega due centri importanti fin dall'epoca romana, Gemona e San Daniele, alla scoperta dei segreti della stagionatura del celebre prosciutto; o sul filo della letteratura, tra Casarsa e Cordovado, passando dalle sorgive descritte da Ippolito Nievo ai luoghi legati al nome di Pasolini.

Gli escursionisti che amano alternare asfalto e sterrato possono contare su 23 itinerari per mountain-bike con percorsi ad anello adatti ai principianti o che richiedono buona preparazione e abitudine allo sforzo, mentre chi ha un minimo di capacità tecnica può lanciarsi in volata con la mappa «Pedalando sulle strade dei campioni», che illustra i 14 circuiti di bassa, media e alta difficoltà in cui gareggiano e si allenano i grandi nomi del ciclismo, e comprende una delle tappe più dure del Giro d'Italia, la salita al Monte Zoncolan. Info su www.turismofvg.it, tel. 800.016044.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica