Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Una vetrina europea sulla polifonia
Famosi complessi corali di molti paesi saranno presenti dal 3 all8 ottobre a Palestrina per il festival internazionale intitolato a «Palestrina e lEuropa». La manifestazione intende promuovere la grande polifonia in un contesto ampio, dove anche larcheologia, la cultura, insieme con lartigianato e la gastronomia saranno rappresentati. Durante il festival, si esibiranno dodici formazioni corali, tra cui Hilliard Ensemble, i Tallis Scholars, il Coro universitario di Varsavia, il Concerto Romano, Pro Cantione Antiqua, i Cantori della Resurrezione di Porto Torres, il Coro Musicanova, l Ensemble Officium di Tubinga, il Coro della Musikhochschule di Francoforte e le formazioni corali di Palestrina, oltre al Coro Saraceni delluniversità di Roma. Nel calendario è previsto anche un piccolo convegno (8 ottobre) sulla Scuola Romana, con Cecilia Campa Herczog, Giuliana Gialdroni, Johann Herczog, Francesco Luisi e Paolo Teodori (coordina Giancarlo Rostirolla). Sempre nellambito della rassegna saranno presentati i volumi con gli Atti del terzo Convegno di studi Palestriniani (curata da Ivano Cavallini) e il Secondo dei Libri dei Madrigali a quattro voci del Palestrina, nelledizione critica di Francesco Luisi (curata da Saverio Franchi).
Speciale:
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: