Vetrine privilegiate per tutte le eccellenze italiane I maggiori eventi

Calendario con molti eventi quello di Veronafiere 2014. Dal 6 al 9 febbraio torna Fieragricola, rassegna biennale della filiera agroalimentare. Tra le novità, un focus sull'internazionalizzazione e due padiglioni dedicati a vigneto e frutteto. Dal 19 al 23 si rinnova l'appuntamento con Progetto Fuoco, biennale dei produttori di stufe e camini. Dal 6 al 9 aprile si conferma Vinitaly, manifestazione internazionale dedicata al vino e ai distillati. Debuttano Vinitalybio, dedicato ai vini biologici, e il padiglione VinIntenational, riservato agli espositori esteri. In contemporanea si svolgono Sol&Agrifood, rassegna olivicola ed agroalimentare, ed Enolitech, sulle tecnologie per i comparti vino e olio. Ritorna anche Samoter (8-11 maggio), triennale sulle macchine movimento terra, che include la novità Asphaltica (soluzioni per produzioni stradali, sicurezza e infrastrutture).
Debutta dal 27 al 29 maggio, Oil&nonOil-S&TC (distribuzione carburanti). Dall'11 al 13 giugno ecco Alumotive e Metef-Foundeq per le filiere alluminio, metalli ferrosi e non ferrosi, riciclo industriale e materiali impiegati nei trasporti. Altro appuntamento chiave è Marmomacc (24-27 settembre), rassegna del settore marmo-lapideo. Si terrà in contemporanea con Abitare 100% Project, meeting della distribuzione delle soluzioni di interni. Dall'8 al 10 ottobre, Smart Energy Expo per il mondo della white-green economy: apre il Verona Efficiency Summit, forum internazionale sull'efficienza energetica.

Il calendario dei 14 eventi organizzati all'estero parte con Vinitaly International che il 3 febbraio farà tappa a New York con Vinitaly Usa, per poi proseguire in Cina (dal 24 al 27 marzo progetto fuorisalone alla rassegna di Chengdu).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica