Stefano Passaquindici
Se le compagnie aeree tradizionali, quando non faticano a sopravvivere, hanno comunque molti problemi di bilancio, i vettori low cost sembrano invece aver trovato la formula che garantisce una crescita inarrestabile, il bilancio in utile e una sempre maggiore popolarità. E non passa settimana senza che venga annunciata una nuova rotta o lanciata una nuova tariffa promozionale. Prenotando fino alla mezzanotte di domenica 17 settembre un volo da Malpensa per Colonia o Bonn dal sito www.germanwings.it si potrà volare fino a fine novembre 2006 con tariffe da 9 euro a tratta, tasse escluse. Myair.com - il vettore che collega Milano Orio a una decina di destinazioni nazionali e estere - non ha fatto in tempo ad annunciare linaugurazione prevista per il 7 dicembre del nuovo volo per Marrakech, che il suo sito internet è stato preso dassalto e ormai quasi tutti i voli del 2006 sono già pieni. Il motivo? Il prezzo innanzitutto, a partire da 0.01 centesimi e poi la comodità degli operativi: partenza di giovedì alle 11.15 con arrivo in Marocco alle 13.30 e il ritorno la domenica alle 21.50: praticamente quasi 4 giorni pieni di permanenza. Prenotando ora per i primi mesi del 2007 si potrà comunque godere un lungo fine settimana nella splendida città marocchina a tariffe estremamente contenute. EasyJet, che nellultimo anno ha trasportato 32 milioni di passeggeri in 21 Paesi, aumenta la sua presenza a Milano Malpensa raddoppiando i voli giornalieri su Londra, Parigi, Berlino e Madrid. Con loperativo invernale verranno inaugurate anche due nuove rotte: per Amsterdam (dal 31 ottobre) con due frequenze giornaliere e tariffe da 23,99 euro a tratta, tasse incluse; e per Praga (dal 15 dicembre), con biglietti da 18.99 euro a tratta, tasse incluse.
Commenti
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.