E Rovereto celebra "Il mito della Campana. 100 anni di Maria Dolens"

 E Rovereto celebra "Il mito della Campana. 100 anni di Maria Dolens"
00:00 00:00

Continua a Rovereto fino al 31 ottobre la mostra «Il mito della Campana. 100 anni di Maria Dolens». Ospitata dalla Fondazione Opera Campana dei Caduti e curata dalla storica dell'arte Chiara Moser, celebra il lungo e affascinante percorso di Maria Dolens, simbolo di pace, speranza e memoria, che ha lasciato e continua a lasciare un segno indelebile nell'immaginario collettivo.

Nata su iniziativa del sacerdote roveretano Don Antonio Rossaro (1883-1952) e inaugurata all'indomani della Prima Guerra Mondiale con l'idea di fondere i bronzi dei cannoni usati gli uni contro gli altri durante il conflitto per trasformare uno strumento di guerra in un simbolo di unione e pace universale, divenne nel tempo una sorta di leggenda.

Complici le monumentali dimensioni - con un'altezza di quasi tre metri e mezzo, un diametro di oltre tre metri e un peso di più di 22 tonnellate, è la campana più grande del mondo che suona a distesa

- e i cento rintocchi, che ancora risuonano ogni sera, al tramonto, in ricordo dei caduti di tutte le guerre e nazionalità, mai come ora, alla luce dei conflitti internazionali, rappresentano un simbolo e un monito di pace contemporanea.

La mostra diventa così occasione non solo per esplorare le tematiche che hanno plasmato la leggenda della Campana, benedetta nel 1965 da Paolo VI, ma anche per rilanciare il messaggio di pace che la Campana Maria Dolens dall'alto del Colle di Miravalle, dove si trova, esprime con fiducia e costanza, nonostante tutto e tutti.

Il percorso espositivo suddivide la storia centenaria di Maria Dolens in due momenti significativi. Il primo riguarda la nascita e il consolidamento del mito, mentre il secondo punta l'obiettivo sulla Fondazione Opera Campana dei Caduti, istituita nel 1924, e il suo slancio internazionale.

La mostra è il risultato di numerose collaborazioni, tra cui il Museo Storico Italiano della Guerra (MITAG), che per l'occasione ha reso disponibili sette opere e per il centenario di Maria Dolens ha riaperto, dopo un lungo restauro, la storica Sala della

Campana. Voluta da don Rossaro all'interno del Castello, torna nuovamente aperta al pubblico per offrire un percorso ancora più completo nella storia passata e sempre attuale di questa mitica campana.

Info: la mostra «Il mito della Campana.

100 anni di Maria Dolens» è aperta ogni giorno dalle 9 alle 18, fino al 31 ottobre, presso la Fondazione Campana dei Caduti di Rovereto. Ingresso: intero 5 euro, ridotto 4 euro dai 6 ai 17 anni, per invalidi e accompagnatori; gratuito per bambini fino a 6 anni; sconti per gruppi e famiglie; www.fondazioneoperacampana.it

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica