Il treno della Memoria organizzato dalla Provincia di Milano partirà mercoledì dal binario 21 della stazione Centrale. Lo stesso binario da cui cominciò lincubo di tanti deportati. A rivivere simbolicamente il viaggio e a ripercorrere i luoghi degli orrori del passato saranno 600 studenti, in occasione della giornata della memoria. Visiteranno i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau e i quartieri ebraici di Cracovia. Al viaggio prenderà parte anche il presidente della Provincia di Milano Guido Podestà, accompagnato dalla moglie e dalla figlia di 15 anni, Annasole. «È giusto che i giovani prendano coscienza degli orrori del passato e imparino a rifiutarli» spiega. Tanto che lanno prossimo, la Provincia promuoverà visite guidate anche alle Foibe e in altri luoghi simbolo come la Risiera di San Sabba e SantAnna di Stazzema per fare vedere agli studenti «a cosa portano i totalitarismi».
Organizzare il viaggio della memoria di questanno non è stato facile, ma la Provincia non voleva rinunciare a mantenere intatta la tradizione. «Lamministrazione precedente - spiega Podestà - non aveva messo a bilancio la spesa per questa iniziativa. Ma noi siamo comunque riusciti a trovare i soldi per il treno. Finanziare questo viaggio vuol dire non fare altre cose, ma va bene così». Linvestimento di Palazzo Isimbardi ammonta a 100 milioni di euro. «Siamo riusciti a trovare questa disponibilità perché abbiamo dilazionato in ventanni il nostro debito. Altrimenti non avremmo nemmeno potuto rispettare il patto di stabilità».
Per aiutare gli studenti a prepararsi alla visita ad Auschwitz, la Provincia di Milano ha organizzato nei mesi scorsi un percorso di formazione.
Il viaggio della memoria parte dal Binario 21
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.