In viaggio senza rischiare la salute: ecco la guida

Con il fischio d’inizio dei Mondiali di calcio, il Sudafrica sarà meta di migliaia di italiani. Sarà distribuito un libro per conoscere  le precauzioni e i corretti comportamenti da assumere per ridurre i rischi di contrarre malattie

In viaggio senza rischiare la salute: ecco la guida

MilanoI mondiali di calcio in Sudafrica, passioni sportive e salute è il titolo della nuova pubblicazione realizzata dall’Istituto nazionale salute, migrazione e povertà (Inmp), in collaborazione con la Cooperazione italiana allo sviluppo del ministero degli Affari esteri, che verrà presentata domani in conferenza stampa nella sala Agostini dell’ospedale San Gallicano a Roma.

Con il fischio d’inizio dei Mondiali di calcio, il Sudafrica sarà meta di migliaia di italiani. E il libro, che sarà distribuito gratuitamente a chi ne farà richiesta, rappresenta un utile strumento per conoscere il Sudafrica dando risalto a tutti i diversi aspetti (culturali, sociali, alimentari, sportivi e medici) senza dimenticare le precauzioni e i corretti comportamenti da assumere per ridurre i rischi di contrarre malattie e vivere le competizioni sportive come una grande festa e una possibilità di allargare il nostro orizzonte culturale.

Il campionato mondiale di calcio dopo 32 anni, l’ultima volta fu nel 1978 in Argentina, si giocherà nell’emisfero australe e quindi in inverno. Ma soprattutto per la prima volta nella storia si disputerà in uno stato africano.

Negli ultimi anni la Cooperazione italiana allo sviluppo ha concentrato i progetti di lavoro e le proprie risorse in Sudafrica essenzialmente in attività del settore sanitario, riuscendo ad ottenere importanti risultati, grazie anche ad uno stretto raccordo con le autorità locali.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica