Andrea Cuomo
A Vignamaggio, nel cuore del Chianti storico, si produce vino da secoli. Una pergamena del 1404 parla di vino «inbotato» a Vignamaggio. Poi la tenuta che circonda una splendida villa ha vissuto varie vicissitudini e passaggi di proprietà finché, alla fine degli anni Ottanta, è stata acquistata dal salernitano Giovanni Nunziante che, nel corso di meno di due decenni, ne ha fatto unazienda affidabile e di ottima qualità. Nei 52 ettari vitati, con unesposizione prevalente a sud-ovest e a est e unaltitudine compresa fra i 330 e i 400 metri sul livello del mare, si coltiva prevalentemente Sangiovese. Tra gli altri vitigni spicca per particolarità il Cabernet Franc, che è diventato davvero un secondo figlio: le viti hanno più di quaranta anni e si trovano in mezzo a quelle di Sangiovese, anche se i due vini sono vinificati separatamente. Alta la densità di impianto, altissima per i vigneti più nuovi: il che, come si sa, garantisce una resa bassa e concentrata e quindi vini ricchi di estratto.
La carta dei vini è ben centrata e non eccessivamente dispersiva. La parte del leone la fa ovviamente il Chianti Classico, prodotto in varie versioni: noi abbiamo apprezzato particolarmente il «cru» Riserva Castello di Monna Lisa, potente ed elegante nell«edizione» 2000. Non da meno sono il Seicento, che celebra appunto il 600° anniversario delle vigne, il Terre di Prenzano e il «base», comunque eccellente. Ottimi anche gli Igt, la cui perla è il Cabernet Franc in purezza Vignamaggio, che esalta in un tripudio di balsamicità il dna speziato ed erbaceo del vitigno.
Vignamaggio, 600 anni di bontà
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.