Vite sgangherate di campioni riusciti a metà

"«Palleggi in punta di tastiera" di Alberto Brambilla riporta in luce, tra garbo e malizia, eventi e personaggi di un calcio che non c’è più

Vite sgangherate
di campioni
riusciti a metà

In tempi di Calciopoli, Moggiopoli e via dicendo - atto secondo o terzo, non si capisce più - non ha smesso di fiorire una letteratura sportiva che sa eludere i noiosi recinti del moralismo sociologico. Talvolta giovandosi dello slancio che può imprimerle la grande editoria, o più spesso affidata alla passione di stampatori periferici. E periferica è la Busto Arsizio in cui - tifando, com’è giusto, Pro Patria - vive uno tra i più agguerriti cultori di questa letteratura, Alberto Brambilla. Non ignora quante risonanze un campionato di calcio o un Giro d’Italia suscitino al di là della competizione presa in se stessa, ma riesca a godersi - e a trasmettere - la bellezza dei giochi e dei personaggi come se intorno e dietro lo spettacolo tutto quel che si agita di ambiguo o di losco fosse davvero un fenomeno secondario. E comunque ci si può scherzare su. Brambilla, anzi, lo fa quasi a ogni pagina, conscio che il quadro semmai è comico, non tragico.

Il suo Palleggi in punta di tastiera. Capricci e invettive in forma di recensione (Milano, Sedizioni, pagg. 154, euro 12.50) raccoglie una serie di occasioni di lettura, che ai profani rivela quantità e qualità di una letteratura calcistica e agl’innamorati del pallone - specie a quelli dai 50 anni in su - riporta in luce tra garbo e malizia eventi e figure sulle quali da tempo si sono spenti i riflettori. In qualche caso sono giornalisti: e se non si contano gli «orfani di Gianni Brera» (e tale può dichiararsi lo stesso Brambilla), è un peccato dimenticarsi degli altri maestri, da Roghi a De Martino, da Barendson a Zanetti a Ghirelli... Brambilla rende loro omaggio, così come incensa la carriera esemplare di Gian Paolo Ormezzano. Il libro è un fornitissimo emporio di storie umane, di destini spesso realizzati a metà. Più che le vicende degli eccelsi numeri 10, da Pelè aMaradona e a Baggio, ci coinvolgono allora le «vite sgangherate », i casi già antichi di un Vendrame o di uno Zigoni. Anche il presente può tuttavia sollecitare ritratti notevoli, come quelli dei due «anomali» Cassano e Lucarelli. Se doveroso e delicato è il compianto per la morte di Facchetti, l’amo pesca ancor meglio nel mare del ricordo più remoto: ed ecco emergere il centravanti brasiliano Clerici, protagonista di un emozionante Pro Patria-Lecco; o lamezzala Kubala (nella foto), che, in fuga dai paradisi del socialismo reale, mentre aspetta un regolare cartellino da noi, viene parcheggiato proprio a Busto e lì si fa ammirare in allenamento con la formazione locale..

Davvero, Busto Arsizio è tra i capoluoghi di una bella geografia del cuore calcistico, «dove si sfidano le nostre piccole grandi squadre, siano esse Pro Patria, Varese, Legnano, Novara, Monza, Pro Sesto, Fanfulla... ».

E se un cronista svedese racconta il suo viaggio in Italia al seguito della nazionale scandinava per i mondiali del 1990, o se il nome di Kakà non può non evocare i mille talenti usciti «dal cilindro brasiliano», nessuna terra ci sembra più poeticamente fertile di quella un po’ fangosa e pesticciata dei campi del Fanfulla, della Pro Sesto, del Legnano. Dipende, io credo, anche dalla capacità affabulatoria dell’autore di questo libro.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica