Omicidi politici, ma più spesso veri e propri regolamenti di conti, consumati nel clima di caos e instabilità dei primi anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Secondo i carabinieri lelenco delle vittime degli eccidi commessi da bande partigiane nel cosiddetto «triangolo della morte», o «triangolo rosso», dellEmilia, tra Reggio, Bologna, Modena e Ferrara, conta 2.368 persone. Ma si tratterebbe di una stima largamente al ribasso, altre fonti indicano un numero di morti doppio.
Stragi in cui caddero tante persone civili, spesso inermi, prelevate in casa propria e giustiziate sommariamente, dietro il paravento della «Giustizia proletaria». Le persone finite nel mirino dei partigiani venivano prelevate con la forza e sparivano nel nulla. Lincertezza sul numero delle vittime deriva anche dal fatto che spesso i corpi venivano sepolti in buche scavate in luoghi isolati o in fosse comuni.
Le vittime dimenticate della giustizia proletaria
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.