Vodafone conquista Tele2 e sfida Telecom

Il gruppo inglese si aggiudica per 775 milioni le attività della società svedese in Italia e Spagna, con 3 milioni di abbonati in tutto. Parte con una acquisizione nel nostro Paese la strategia convergente per la telefonia fissa e a banda larga del maggior operatore mobile del mondo

Vodafone conquista Tele2 e sfida Telecom

da Milano

L’Italia ha una spesa pubblica e un livello di tassazione tra i più elevati d’Europa ma in termini di infrastrutture è il «fanalino» di coda. A denunciarlo è l’Associazione degli artigiani di Mestre, che ha messo a confronto i chilometri di ferrovie, di autostrade, di strade statali e provinciali e di fiumi navigabili in rapporto alla popolazione dei principali Paesi dell’Europa dei 15.
«Per quanto riguarda le ferrovie - dice la Cgia - abbiamo 28 km di strada ferrata ogni 100mila abitanti. I nostri principali «competitors» ci surclassano. La Germania ne registra 43,4 km, la Francia addirittura 51,1. A guidare la classifica l’Austria con 70 km. Quando il confronto prende in esame i km di autostrade ogni 100mila abitanti le cose peggiorano. Nel nostro Paese registriamo 11,4 km, in Germania 14,6 e in Francia 16,7. La Spagna addirittura più del doppio, con 23,8 km. La situazione precipita quando la comparazione si basa sul numero di chilometri di fiumi e canali navigabili. «Mentre la Francia ne registra 13,9 e la Germania 9,1, il Belpaese solo 1,5». Solo con la viabilità locale riusciamo a salvare la faccia. In questo caso registriamo 278,2 km di strade statali e provinciali contro i 266,3 Km della Germania. La Francia, invece, ancora una volta ci surclassa con ben 629 km.
«È bene ricordare - commenta il segretario Cgia Giuseppe Bortolussi - che a preoccuparci non è solo il dato quantitativo messo in evidenza da questa analisi ma, anche, il livello qualitativo delle nostre infrastrutture che purtroppo penalizza oltre misura non solo i cittadini ma soprattutto l’economia».

E dal momento che in Italia il carico fiscale è da record e la spesa pubblica è tra le più elevate d’Europa, «che fine hanno fatto i nostri soldi?», si chiedono gli autori dell’indagine. Di certo, concludono, «alla luce di questi dati, con il debito pubblico non abbiamo «infrastrutturato» il Paese».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica