«Le opere documentate, quelle citate da fonti a lui contemporanee e, infine, quelle unanimemente accettate dalla critica e mai messe in discussione». Sono criteri rigorosi quelli con i quali Rossella Vodret ha selezionato le tele da prendere in esame e inserire nel suo libro Caravaggio, lopera completa, appena pubblicato da Silvana editoriale. Duplice lobiettivo: fare chiarezza nella produzione dellartista e restituirgli integrità stilistica. Seguendo un percorso cronologico, il volume ripercorre attraverso le opere, la vita dellartista, passando in rassegna lavori, amicizie e ripensamenti pittorici evidenziati da restauri e analisi diagnostiche, senza dimenticare le questioni ancora non risolte inerenti la sua produzione, a partire dalla tecnica esecutiva. Tranne alcuni rari casi, Caravaggio non realizzava disegni preparatori. La scoperta, negli anni 80 del Novecento, di «incisioni», segni nella pittura fresca eseguiti con il manico del pennello, come strumento per «appuntare» le figure, sembra ormai superata da nuove ricerche. «Alcuni studiosi - spiega lautrice - di recente hanno anche pensato che per riportare le figure sulla tela egli abbia usato una sorta di tecnica fotografica ante litteram con lutilizzo di una proto-camera oscura e di una preparazione della tela con sostanze sensibili alla luce».
Un saggio, in appendice è poi dedicato a Narciso, che, inserito nel catalogo caravaggesco nel 1913 da Roberto Longhi, è ancora oggi molto dibattuto per quanto riguarda la paternità, attribuita a Caravaggio, come fa la studiosa, o a Spadarino. Dellopera è presa in esame la complessità iconografica che ha il suo corrispettivo nella difficoltà di esecuzione, raffigurando un uomo che guarda se stesso.
La Vodret sgombra il campo dai dubbi: «Ecco i capolavori del grande maestro»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.