I microcrediti erogati in Italia sono quintuplicati negli ultimi due anni. A fornire questi dati  è l'analisi di settore realizzata in Italia da Ritmi (Rete Italiana di Microfinanza) con la  collaborazione della Fondazione Giordano Dell'Amore, costola di Fondazione Cariplo nel campo  dello studio e della ricerca su questo tema. Lo studio fa parte di una ricerca che - a livello  Europeo - viene realizzata ogni 2 anni dall'European Microfinance Network. L'edizione  recentemente pubblicata (link) riporta i dati del biennio 2008-2009.
 Si tratta di un approfondito studio sul funzionamento delle istituzioni di microfinanza europeo,  sul loro modo di operare, sull'impatto dei loro interventi e i dati di tipo finanziario. Da  quest'anno sono state anche introdotte alcune domande sull'impatto determinato della crisi  finanziaria.
 La realtà italiana si differenzia notevolmente da quella degli altri Paesi europei. In Italia  infatti si osserva un elevato numero di istituzioni di microfinanza (32 sono quelle  effettivamente censite ma quelle stimate sono circa 80) con un numero relativamente basso di  crediti erogati.
 La prima osservazione mostra una notevole crescita del settore. La ricerca di due anni fa  mostrava nel 2007 un totale di 392 crediti erogati da 27 istituzioni. Nel 2009 osserviamo 2.146  crediti erogati da 32 istituzioni.
Volano i microcrediti in Italia: 12,7 milioni
L'importo erogato nel 2009 è quintuplicato rispetto al 2007. A beneficiarne donne e immigrati
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.