Notte Bianca significa anche più verde. La due giorni di festa coinciderà infatti con linaugurazione del nuovo parco di Centocelle, sulla via Casilina. Alle 16 di sabato 9 settembre «Aquilandia»: il cielo si popolerà di aquiloni a salutare un polmone con unestensione pari a 33 ettari, ricavato in una parte periferica della Capitale densamente popolata e collegata dalle arterie Casilina e Prenestina alla zona Monti Tiburtini-Nomentana. Il quartiere, di cui sono caratteristiche anche le strade intitolate a piante e fiori, si completerà con uno spazio pubblico con piante di cui, là dove si trovava lo scalo militare, si sentiva la mancanza: vi cresceranno soprattutto pini romani, cipressi e querce. I lavori di bonifica e attrezzatura avviati due anni fa (su progetto dellarchitetto Maria Grazia Forte, X Dipartimento, e finanziato con un milione 800mila euro dallassessorato comunale allAmbiente) si avviano quindi al termine, pur se ostacolati in parte dal vicino campo nomadi e dai frequenti atti di vandalismo. Lo ha annunciato lassessore Dario Esposito, assieme alle iniziative che interesseranno giardini e parchi.
Tra queste si evidenziano la notte al Bioparco, con un percorso a lume di torcia per «sbirciare» il sonno di tigri, giraffe, tapiri, ippopotami, elefanti, lupi (ingresso da largo Gassman) oltre ai giochi nelle ville Doria Pamphilj, Paganini, Torlonia, Borghese.Un volo di aquiloni per il battesimo del parco di quartiere
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.