Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
We run Rome «conquista» la Capitale
Il 31 dicembre prima edizione della corsa podistica, frutto della partnership tra il comitato regionale Fidal Lazio e la Nike. L'appuntamento vuole rinverdire i fasti della Maratona di San Silvestro, svolta sino al 1989. Tra i partecipanti Pertile, Meucci, Incerti, Console, Cusma ed El Mazoury
Il 31 dicembre prima edizione della corsa podistica, frutto della partnership tra il comitato regionale Fidal Lazio e la Nike. L'appuntamento vuole rinverdire i fasti della Maratona di San Silvestro, svolta sino al 1989. Tra i partecipanti Pertile, Meucci, Incerti, Console, Cusma ed El Mazoury
Roma, la storia e un percorso suggestivo che l'attraversa. È la We Run Rome: la corsa che il 31 dicembre, da via dei Cerchi, per Piazza del Popolo, il Pincio e il Quirinale, si snoderà per le vie delle Capitale.
L'appuntamento sportivo, frutto della partnership tra il comitato regionale Fidal Lazio e la Nike, ha l'obiettivo di rinverdire gli antichi fasti della Maratona di S. Silvestro - uno degli appuntamenti podistici più cari ai romani che si è svolta sino al 1989 - e di allineare la Città Eterna alle altre capitali come Londra, Praga, Madrid e Buenos Aires, che l'ultimo giorno dell'anno raccolgono la partecipazione di migliaia di atleti.
«È una ricetta vincente - ha ammesso il delegato allo sport per Roma Capitale, Alessandro Cochi, nel corso della presentazione in Campidoglio -. È giusto che una città come Roma si riappropri delle sue tradizioni sostenuta da un grande marchio come Nike. Anche in vista dell'assegnazione delle Olimpiadi del 2020 e grazie alla partecipazione di atleti di livello, si deve respirare la cultura sportiva partendo da eventi di base come questo».
«Noi promuoviamo lo sport a 360 gradi. Il rapporto con Nike vuole fare qualcosa in più per l'atletica a Roma - ha spiegato il responsabile della Fidal Lazio, Marco Pietrogiacomi - È una collaborazione sia a livello tecnico che organizzativo che dura tutto l'anno».
E in questa prima edizione della corsa non potevano mancare i più forti specialisti italiani che, al taglio del nastro di un insolito starter come Andrew Howe, si contenderanno la vittoria. In campo maschile è certa la presenza di atleti del calibro di Ruggero Pertile, Daniele Meucci e Ahmed El Mazoury. Tra le donne invece saranno protagoniste Anna Incerti, Rosaria Console, Elisa Cusma, Giulia Martinelli e Elena Romagnolo. Per promuovere la We Run Rome è stato costituito il Tiber Track Running Club, un team che aggrega gli appassionati della corsa e li porta a correre, durante il corso dell'anno, nelle ville e negli impianti sportivi romani sotto la guida di tecnici esperti. La tessera n.1 del neo nato club è stata consegnata al leggendario Carl Lewis, che circa un mese fa è giunto a Roma per inaugurare il progetto.
L'appuntamento sportivo, frutto della partnership tra il comitato regionale Fidal Lazio e la Nike, ha l'obiettivo di rinverdire gli antichi fasti della Maratona di S. Silvestro - uno degli appuntamenti podistici più cari ai romani che si è svolta sino al 1989 - e di allineare la Città Eterna alle altre capitali come Londra, Praga, Madrid e Buenos Aires, che l'ultimo giorno dell'anno raccolgono la partecipazione di migliaia di atleti.
«È una ricetta vincente - ha ammesso il delegato allo sport per Roma Capitale, Alessandro Cochi, nel corso della presentazione in Campidoglio -. È giusto che una città come Roma si riappropri delle sue tradizioni sostenuta da un grande marchio come Nike. Anche in vista dell'assegnazione delle Olimpiadi del 2020 e grazie alla partecipazione di atleti di livello, si deve respirare la cultura sportiva partendo da eventi di base come questo».
«Noi promuoviamo lo sport a 360 gradi. Il rapporto con Nike vuole fare qualcosa in più per l'atletica a Roma - ha spiegato il responsabile della Fidal Lazio, Marco Pietrogiacomi - È una collaborazione sia a livello tecnico che organizzativo che dura tutto l'anno».
E in questa prima edizione della corsa non potevano mancare i più forti specialisti italiani che, al taglio del nastro di un insolito starter come Andrew Howe, si contenderanno la vittoria. In campo maschile è certa la presenza di atleti del calibro di Ruggero Pertile, Daniele Meucci e Ahmed El Mazoury. Tra le donne invece saranno protagoniste Anna Incerti, Rosaria Console, Elisa Cusma, Giulia Martinelli e Elena Romagnolo. Per promuovere la We Run Rome è stato costituito il Tiber Track Running Club, un team che aggrega gli appassionati della corsa e li porta a correre, durante il corso dell'anno, nelle ville e negli impianti sportivi romani sotto la guida di tecnici esperti. La tessera n.1 del neo nato club è stata consegnata al leggendario Carl Lewis, che circa un mese fa è giunto a Roma per inaugurare il progetto.
Speciale:
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: