Le persone dai capelli rossi fanno più sesso

Le persone con capelli rossi sono molto più attive dal punto di vista sessuale: è quanto rivela uno studio condotto in Germania

Pexels
Pexels

Le persone con i capelli rossi sono in cima alla classifica dei partner più ambiti: è ciò che emerge da uno studio avviato dal professore tedesco Werner Habermehl, ricercatore sessuale di Amburgo. Secondo la ricerca, le persone con i capelli rossi vivrebbero una vita sessuale più intensa, oltre a risultare più ambite e desiderate dagli altri partner. Un risultato davvero interessante quello rivelato dall'esperto, il quale ha dedicato del tempo a intervistare un nutrito gruppo di donne tedesche, identificando in quelle naturalmente rosse una predisposizione maggiore al sesso frequente.

Le motivazioni di questo successo sembrano essere le più disparate: la particolarità della capigliatura, ad esempio, ricorderebbe la passione, rendendo i portatori più intriganti e interessanti. Inoltre, il numero di rossi naturali è abbastanza ridotto e, data questa scarsità, risulterebbero particolarmente ambiti fra i corteggiatori. Non è però tutto, poiché lo studio svela anche come, rispetto alla media della popolazione, questi individui siano decisamente più abili e sensuali sotto le coperte.

Risultati incoraggianti si intravedono anche fra chi opta per tingere i capelli di questo colore. Si tratterebbe di un chiato segnale di cambiamento, di una voglia di passionalità più intensa rispetto al passato. In gioco vi sarebbero anche e soprattutto i significati che la società attribuisce alla colorazione, poiché nell'immaginario comune i rossi risulterebbero decisi, forti e sicuri. La conferma giunge anche dalla psicologa Christine Baurmanns, la quale sostiene come i pretendenti di sesso maschile vedano nelle donne rosse delle figure sensuali e insaziabili, pronte a relazionarsi all'erotismo in modo forte.



Come se non bastasse, anche la genetica ha voluto metterci lo zampino: gli individui dai capelli rossi sono molto più tolleranti al dolore, con una soglia di resistenza più alta, nonché più longevi rispetto alla media. A riconferma sono giunte le ricerche avviate dall'Università Erasmus di Rotterdam, con lo studio dei volti di più di 2.700 anziani olandesi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica