Wimbledon come Williams: riecco le sisters

Oggi parte a Londra il torneo più importante del mondo

Davide Tieghi

Venus e Serena, le due sorellone Williams, divise all'anagrafe da soli 8 mesi e 9 giorni, tornano ad aggredire Wimbledon. Serena da leonessa, Venus da ballerina. E per il torneo più importante del mondo, percorso da fenicotteri russi (Sharapova) e da geniali scriccioli belgi (la Henin), il ritorno delle sorellone costituisce un fremito di novità. Dopo una prima parte di stagione avara di successi - se si eccettuano gli Australian Open per Serena e l'Istanbul Cup per Venus - le due ex regine sono qui. E per ora firmano il loro libro «Dieci regole per vivere, amare e vincere», una guida alla vita per le teen agers.
Sorelle Williams: qual è il vostro rapporto?
Venus: «Siamo molto legate; cerchiamo di stare insieme quando possiamo e quando gli impegni ce lo permettono. Sul campo, invece, quando ci incontriamo non è una partita qualsiasi: non in fatto di rivalità - anche perché non abbiamo giocato l'una contro l'altra solo una volta - ma di sentimento. Di pelle».
Serena: «Sono legatissima a Venus. È lei che mi ha aperto la strada verso il successo. È stata un modello semplice da imitare: non lo dovevo cercare, ce l'avevo già accanto.
Poi Serena ha messo la freccia.
Venus: «Il merito è solo di Serena, si è dimostrata la più forte. L'unico rammarico è quello di non aver potuto esprimermi al top sia nel 2002, sia nel 2003, a causa di una serie di infortuni che mi hanno perseguitata. Forse, però, non sarebbe bastato per scalzare Serena dal trono di famiglia».
Serena: «Venus aveva iniziato la sua carriera in maniera strepitosa, coronando la sua grande ascesa nel 2000 con la conquista di Wimbledon, dell’Olimpiade e degli USA Open. Poi ha dovuto fare i conti anche con le altre giocatrici, me compresa. Nel circuito non ci sono solo le sorelle Williams».
Oggi la prima posizione mondiale è un obiettivo troppo lontano vista la concorrenza?
Venus: «Non sarà facile vista l'agguerrita schiera di giocatrici che possono aspirare a diventare numero uno: Sharapova, Mauresmo ed Henin saranno avversarie difficili. Ma attenti a Serena!».
Serena: «Il mio obiettivo è quello di ritornare in testa alla classifica. Mi sono sempre considerata la numero uno».
Entrambe avete festeggiato il vostro decimo anno da professioniste: che bilancio traete?
Venus: «Il tennis mi ha completamente sconvolta, logicamente in senso positivo. Se solo penso a quel 31 ottobre del 1994 quando esordii nel circuito femminile, con tanta voglia di emergere e di arrivare, mi vengono i brividi».
Serena: «Un bilancio sicuramente straordinario: sette prove del Grande Slam non sono di certo vittorie occasionali. Ho avuto una carriera fantastica. E non è finita».
Negli ultimi due anni il vostro interesse per il tennis si è affievolito. Vi sentite appagate?
Venus: «Nello sport, dopo aver ottenuto grandi risultati, si rischia di vivere nell'oblio, la cosiddetta fase di stallo, dove tutto è scontato. Servono sempre nuovi stimoli».
Serena: «Ho vinto gli ultimi Australian Open: è stata la risposta migliore ai detrattori. Io e Venus abbiamo sempre lavorato duro: questo conta».
Nel vostro privato, moda e déco sembrano aver occupato un ruolo importante.
Venus: «Il tempo libero lo dedico alla mia società di decorazione d'interni, la «V Starr Interiors», con sede in Florida. Il sogno è quello di poter aprire filiali in altre città. È la mia nuova professione».
Serena: «Ho instaurato un rapporto particolare con il mondo della moda. Qualche mese fa ho potuto coronare uno dei tanti progetti: quello di lanciare la mia griffe, la Aneres. Tra gli ispiratori ci sono due stilisti italiani: Roberto Cavalli e Giorgio Armani».
Il vostro rapporto con la religione è molto intenso.
Venus: «Lo sport è importante, ma la vita è qualcosa di diverso. La filosofia dei Testimoni di Geova, ai quali Serena e io ci siamo avvicinate, ha colmato un vuoto non indifferente.

Un giorno mi piacerebbe avere la forza di predicare in mezzo alla gente».
Serena: «La religione mi ha fortificata. Ringrazio il Signore perché attraverso la preghiera, anche nei momenti più difficili ho ritrovato la consapevolezza della mia forza. Come del mio tennis».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica