La vetrina dellAmbrosetti si paga cara. Anche in tempi di crisi. Partecipare alla tre giorni di Cernobbio, sulla riva del lago di Como, per assistere al forum annuale dedicato ai principali temi economici, può arrivare a costare fino a 10.950 euro. Il vitto è compreso, ma non lalloggio (e per una camera doppia, nel luccicante scenario di Villa dEste, in questa stagione si pagano almeno 690 euro a notte). Ne vale la pena? Evidentemente sì, visto che lAmbrosetti non è soltanto unoccasione per ascoltare relatori di prestigio e, come si diceva, una vetrina. È anche lo scenario dove è possibile tessere relazioni di alto livello, nel crocevia tra economia, finanza e politica.
Fauna complessa, quella che si aggira in questi giorni a Cernobbio. Ministri e banchieri, economisti, euroburocrati e premi Nobel. Inutile precisare che costoro sono invitati: il prezzo del biglietto non è cosa che li riguardi. Discorso simile per i giornalisti, contrassegnati da badge giallo. Dimmi che colore porti e ti dirò chi sei: in verde gli accompagnatori, in bianco gli addetti alla comunicazione, in rosso i più giovani, i «leader di domani». In tutti questi casi la spesa in realtà è variabile.
Al workshop 10mila euro per dire cero anchio
SGRAVI «Meno tasse sul mondo del credito, ma prima voglio vedere più prestiti alle aziende»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.