da Berlino
Il sacrificio dei difensori ispira il cinema: ci sono film sugli spartani alle Termopili e sugli ebrei a Masada, sui texani ad Alamo e sui nazionalisti allAlcazar, su Giarabub nel deserto e su Berlino in fiamme (La caduta). Ma ormai i Festival che premiavano Il treno e Quando volano le cicogne, Ballata di un soldato e Il generale Della Rovere, raramente accolgono i film di guerra, eccetto Salvate il soldato Ryan di Spielberg (Venezia, 1998) e Il nemico alle porte di Annaud (Berlino, 2000). A loro sè ieri aggiunto, in occasione della Berlinale, Yamato di Junya Sato, speculare a Pearl Harbor di Michael Bay, perché evoca il bombardamento aereo americano contro la più grande corazzata di tutti i tempi, la giapponese «Yamato». In Pearl Harbor è eroe chi perde la battaglia, ma vince la guerra; in Yamato è eroe chi le perde entrambe. Linteresse di Yamato sta relativamente nella battaglia, dove morirono tremila marinai giapponesi il 7 aprile 1945 (il 7 dicembre 1941 altrettanti americani erano caduti a Pearl Harbor) e nella guerra. Conta la pace, in questa prospettiva: «Le sconfitte insegnano». Ovvero rimediamo gli errori senza rinnegare gli eroi. Partendo - come Titanic di Cameron - dalla scoperta del relitto della corazzata, Junya Sato immagina che nel 2005 la figlia di un superstite ne sparga le ceneri in quelle acque.
In «Yamato» leroe perde ogni battaglia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.