da Berlino
Lothar Zagrosek, due volte eletto in Germania direttore dellanno. Bavarese, classe 1942, allievo di Herbert von Karajan, Zagrosek è ora approdato a Berlino dove ha perso in mano la Berlin Symphony chiamandola Konzerthausorchster. Perché è nel Konzerthaus, la più bella struttura berlinese per complessi sinfonici, che opera unorchestra nata nel 1952, prima che venisse eretto il muro ma poi rimasta nella Berlino est. Zagrosek alla sua prima stagione berlinese, ha continuato lopera di rivitalizzazione del complesso, ma soprattutto del repertorio che nellera sovietica era immolato allOttocento. «Qui, posso fare cose che nella più reazionaria Monaco non sarebbe possibile. Faccio programmi dove accosto il Novecento di Nono al Romanticismo di Verdi». O la Sinfonia n. 88 di Haydn, ascoltata in questi giorni, o la contemporaneità di Lachenmann che in Air, un suo brano per percussioni e orchestra, si spinge a impiegare pure ramoscelli fatti volteggiare in aria e poi spezzati. Un programma che chiudeva con il Don Giovanni di Strauss mostrando lorchestra al completo così da apprezzarne lo spirito collettivo alla tedesca, che in musica si traduce in compattezza e unità di intenti, qualche riserva, invece, sul versante degli ottoni.
Futuristica, in sintesi, la Konzerthausorchster, sebbene qualche retaggio sovietico sia ancora duro a morire. Vive di soldi pubblici, («negli anni Novanta, quando abbiamo iniziato a inserirci in un sistema di mercato, gli sponsor erano tutti impegnati», spiegano).
Zagrosek rilancia Berlino: «Lavanguardia viene dallEst»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.