
Il compromesso storico che sognava Moro è arrivato con i tecnici. Casini invoca il clima di "solidarietà nazionale" come negli anni Settanta, ma lo spirito emergenziale che unisce i partiti è letale per la democrazia
Eleonora, vedova dello statista Dc ucciso dalle Brigate rosse, è morta a quasi 95 anni. In polemica con i vertici Dc rifiutò i funerali di Stato per il marito. Oggi pomeriggio i funerali a Torrita Tiberina, sarà sepolta accanto all'ex leader democristiano
L'ex ministro dell'Interno: «Nessun complotto sul covo delle Br. Non ci sono documenti segreti»

In occasione dell'anniversario dell'agguato brigatista esce per Nutrimenti «Via Fani: ore 9.02», interessante lavoro di documentazione che cerca di rimettere assieme il misterioso «puzzle» dell'evento che ha cambiato la storia d'Italia attraverso le voci di chi ha visto

Un nuovo libro-inchiesta dell'ex senatore Sergio Flamigni demolisce la versione ufficiale sul luogo in cui lo statista fu tenuto prigioniero fra il 16 marzo e il 9 maggio 1978. Frutto di un accordo fra gli ex brigatisti e alcuni alti esponenti democristiani...

La scelta democristiana di rinunciare alle tentazioni del centrosinistra nel 1959 contribuì a rafforzare la natura moderata e riformista del partito fondato da Sturzo. Rispetto dell'iniziativa privata, della matrice cattolica della società e dello stato di diritto sono anche la base della nuova formazione politica
