Entro il marzo 2018, a quarant'anni dall'attentato, sarà eretto un monumento per ricordare il rapimento di Aldo Moro e l'uccisione degli uomini della scorta

Entro il marzo 2018, a quarant'anni dall'attentato, sarà eretto un monumento per ricordare il rapimento di Aldo Moro e l'uccisione degli uomini della scorta
Alessio Casimirri è uno dei due brigatisti rossi che non hanno mai scontato neanche un giorno per la condanna per la strage di via Fani e il rapimento e l'omicidio Moro. "Il governo lo faccia estradare dal Nicaragua"
Dario Bozzetti, 72 anni, dovrà scontare più di sette anni di reclusione per truffa, insolvenza fraudolenta e ricettazione
La figlia di Aldo Moro, Maria Fida, contro lo Stato che l'ha dimenticato: "Non lo considera neppure una vittima del terrorismo"
Parla l'ammiraglio in congedo Oreste Tombolini, che il 21 marzo 1978 faceva parte del commando che avrebbe dovuto liberare Aldo Moro, rapito cinque giorni prima. Ma l'operazione fu annullata. Di questo episodio parlò anche Cossiga
Il suo collegio si pronunciò anche su altre vicende importanti di terrorismo, dall'attività dei Nuclei armati proletari a quello dei gruppi eversivi di destra.
Polemiche per un post di un giovane esponente Pd che ha postato sul suo profilo un fotomontaggio che ritrae Salvini come Moro nei giorni della prigionia per mano delle Br
Fu guerra fra le "istanze" avanzate dai brigatisti rossi e lo Stato. Le riflessioni di Adriana Faranda e compagni
Un documento riservato che testimonia un patto tra il governo italiano e i palestinesi per mettera al riparo l'Italia da attacchi terroristici
Nicolò Bozzo, braccio destro di Carlo Alberto Dalla Chiesa, si confessa: "Comunicammo il luogo di prigionia di Moro. Ci fecero il vuoto attorno"