Mussolini, il Duce viene raccontato dallo storico "con lo sforzo retrospettivo di vedere quegli anni con la mentalità dell'epoca, per poterli equamente e ragionevolmente, giudicare"

Mussolini, il Duce viene raccontato dallo storico "con lo sforzo retrospettivo di vedere quegli anni con la mentalità dell'epoca, per poterli equamente e ragionevolmente, giudicare"
Giordano Bruno Guerri racconta i meccanismi del consenso (totale e personale) creati dal Duce
Scurati torna all'idea del Ventennio come simbolo assoluto della violenza. Interpretazioni superate da De Felice, Nolte...
Le otto puntate di "M - Il figlio del secolo" spaziano dalla nascita del fascismo all'omicidio Matteotti
Le pellicole dei nostri registi sono ambientate nel passato. Come il surreale dibattito politico e culturale del Paese
Il saggio sull'ingresso dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale
L'amministrazione di Cascina (Pisa) ha fatto sapere di aver avviato l'iter necessario per revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, ad un secolo di distanza dal conferimento
Forse non è l'Indro Montanelli invecchiato meglio, né quello di cui si sentiva il bisogno, ma Il buonuomo Mussolini è comunque un recupero interessante
Tra il 1994 e il 2024, in Italia sono stati pubblicati 4769 libri con la parola "fascismo" nel titolo, 2318 con "Mussolini", 3530 con "fascista"
In un'intervista al "Manifesto" per il 25 aprile di 5 anni fa, lo scrittore metteva in guardia da questo "paragone improprio, storicamente infondato, fuorviante e controproducente"