Quella tra Russia e Ucraina continua a essere una guerra ferocissima. Ora Macron vuol fornire a Kiev armi per colpire Mosca e non per difendersi. Mi sembra una tale idiozia quella di attaccare la Russia che ci vorrebbe un manicomio

Quella tra Russia e Ucraina continua a essere una guerra ferocissima. Ora Macron vuol fornire a Kiev armi per colpire Mosca e non per difendersi. Mi sembra una tale idiozia quella di attaccare la Russia che ci vorrebbe un manicomio
Momento di leggerezza per il presidente francese Emmanuel Macron. Lunedì sera, subito dopo aver tenuto un discorso alla nazione, il capo dell'Eliseo è stato fermato per strada da un gruppo di alcune persone in rue de Rennes, a Parigi, con il quale Macron si è fermato per intonare un canto popolare dei Pirenei. Il filmato, inizialmente considerato fake, è stato confermato dalla presidenza della Repubblica. Tuttavia, i giovani con cui il presidente si è intrattenuto apparterrebbero a un'associazione di estrema destra.
Questa settimana premiamo i nostalgici dell'Urss, i talebani dell'accoglienza e il doppiopesismo dei francesi. Ma c'è anche spazio per una menzione speciale...
Carlo Calenda non ha sempre pensato le stesse cose sul presidente della Repubblica francese. Nel 2019, parlando in particolare delle politiche nazionaliste della Francia e della vicenda Fincantieri, non considerava Emmanuel Macron un leader "europeista" di riferimento. Oggi, per il leader di Azione, il presidente della Repubblica francese è diventato un modello politico da seguire anche per costruire il fronte comune "contro" i populisti
Carlo Calenda non ha sempre pensato le stesse cose sul presidente della Repubblica francese. Nel 2019, parlando in particolare delle politiche nazionaliste della Francia e della vicenda Fincantieri, non considerava Emmanuel Macron un leader "europeista" di riferimento. Oggi, per il leader di Azione, il presidente della Repubblica francese è diventato un modello politico da seguire anche per costruire il fronte comune "contro" i populisti
Il voto di ieri in Francia porta Macron e la Le Pen ai ballottaggi. Il vittoria di uno o dell'altra avrà pesanti ricadute sull'assetto dell'Unione europea, sulla guerra in Ucraina e sugli equilibri in Occidente. Il direttore Augusto Minzolini analizza la situazione all'indomani delle elezioni francesi
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha deposto una ghirlanda di fiori sul monumento al milite ignoto a Parigi per celebrare i 75 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. / Facebook Emmanuel Macron
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Il dibattito in Francia si è spostato dai contenuti all'atteggiamento tenuto dalla polizia nei confronti dei manifestati. Esiste persino un sito che raccoglie ogni violenza perpetrata. Emmanuel Macron alla prova della tenuta dell'ordine pubblico