
Il presidente del Consiglio celebra il protagonista del miracolo italiano del Dopoguerra, morto 62 anni fa: "Un imprenditore lungimirante, il suo pensiero è più vivo che mai"

L'Italia punta a tornare centrale nei rapporti con l'Africa. Dagli obiettivi alla relazione in Parlamento passando per la struttura: ecco cosa prevede la bozza

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in occasione del sessantunesimo anniversario della morte di Enrico Mattei, ricorda il grande imprenditore italiano: "Tra gli artefici di quel miracolo che ha reso l’Italia una potenza economica di livello globale"

"Con i 70 anni dell'Eni celebriamo anche la storia del Paese", ha detto Giorgia Meloni in un videomessaggio per la festa dell'azienda. "Possiamo ambire a diventare l’hub naturale di approvvigionamento energetico dell’intera Europa, costruendo con l'Africa un partenariato paritario e vantaggioso per tutti"

Nel Tricolore si condensano i valori civici, repubblicani e storici del Paese. Un simbolo patriottico come la bandiera è fondamentale per l'identità nazionale italiana

Il gas puzza. E il ricatto del Qatar, pronto a interrompere le forniture all'Italia e ai paesi europei decisi a indagare sull'opera di corruzione dell'Europarlamento ne è la dimostrazione più eloquente

Intervista all'ex magistrato Vincenzo Calia, che indagò sulla morte del presidente dell'Eni

Francesco Forte (Busto Arsizio, 11 febbraio 1929 - Torino, 1º gennaio 2022) è stato uno dei più importanti studiosi, accademici e politici italiani. La sua lunga vita, è scomparso all’età di 93 anni, incrocia i passaggi più delicati e difficili della Prima Repubblica

Arriva in libreria "L'Italia nel Petrolio", ricostruisce la vicenda dell'Eni e si inserisce nel solco di indagini e di dubbi che hanno ispirato saggisti e scrittori

A sessant'anni dalla morte dell'imprenditore, il 27 ottobre del '62, il progetto di Eni e di rendere il nostro Paese indipendente sul fronte delle risorse è sempre più attuale
