
Il sottosegretario Roccella: "Niente marcia indietro sul biotestamento, abbiamo allargato la platea dei pazienti e fissato le situazioni eccezionali in cui l'alimentazione e l'idratazione non sono più indicati"
Pietro denuncia l'abbandono del fratello, Salvatore, 45 anni, paraplegico: "Siamo rimasti soli, lui ha bisogno di cure tutto il giorno"
E' polemica a poche ore dalla decisione dell'Aifa, chiamata a valutare l’immissione in commercio in Italia della pillola abortiva. Ma il via libera non è scontato. Il sottosegretario alla Salute denuncia 29 casi di decesso: "Ancora zone d'ombra sulla sicurezza"
La Corte Costituzionale boccia la legge sulla fecondazione assistita. Illegittimo il comma sulla restrizione del numero degli embrioni. Il sottosegretario annuncia modifiche "per eliminare i punti oscuri"
Dall’entratata in vigore della legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita, nel 2004, sono progressivamente aumentati il numero delle coppie che si sono rivolte a tali tecniche ed il numero dei nati
La legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita è stata varata nel 2004 e nel 2005 fu oggetto di un referendum che vide la vittoria del fronte astensionista e consentì alla nuova disciplina di essere applicata. Ecco i punti principali