Dopo il linciaggio del ministro Roccella, la vera domanda è: cos'è oggi la memoria dell'Olocausto?
Dopo il linciaggio del ministro Roccella, la vera domanda è: cos'è oggi la memoria dell'Olocausto?
Due giorni fa la ministra ha telefonato alla senatrice Segre
Se "gita scolastica" è una parola che qualcuno considera sacrilega, ebbene, si può discutere del termine: non significa che si stia sminuendo Auschwitz
Subito dopo il 7 ottobre 2023, nessuna sigla universitaria o presidio o centro sociale scese in piazza per le vittime israeliane bensì manifestarono in direzione opposta a Bologna, Torino, Firenze, Napoli e Milano
Il ministro sulle visite al campo di sterminio: "A cosa sono servite?". L'ira della Segre
La ministra Eugenia Roccella: "È una vita che sono vicina al mondo ebraico. Dopo il 7 ottobre nessuna vera solidarietà"
La sinistra solleva un polverone: “Sue parole deliranti, un insulto alla memoria”. La replica della ministra: “Strizzano l’occhio ad Hamas”
La ministra per la Famiglia, Natalità e Pari opportunità definisce "intollerabile" il linguaggio utilizzato nelle motivazioni della sentenza di Torino che ha assolto parzialmente l'uomo che aveva massacrato l'ex compagna
Incostituzionale la norma che li escludeva. Il ministro Roccella: "L'opzione migliore resta il contesto con mamma e papà"
Varato il ddl che fa diventare un reato autonomo il femminicidio, in quanto "atto di discriminazione o di odio verso la persona offesa in quanto donna": sarà punibile con l'ergastolo. Meloni: "Diamo una sferzata nella lotta a intollerabile piaga"