Record e giravolte del politico che ha segnato la nostra Repubblica: primo comunista negli Usa, al Viminale e al Quirinale, dove restò per nove anni grazie alla storica riconferma. Quando i pm intercettarono i suoi colloqui

Record e giravolte del politico che ha segnato la nostra Repubblica: primo comunista negli Usa, al Viminale e al Quirinale, dove restò per nove anni grazie alla storica riconferma. Quando i pm intercettarono i suoi colloqui
La vita intera e la carriera in ossequio all'unica "Chiesa": il Pci e l'Urss. Nel '56 condannò la rivolta ungherese, poi attaccò ogni dissidente
Nel libro "Il Sistema" scritto con Sallusti, l'ex leader Anm Palamara svelò la mobilitazione delle toghe per minare l'ultimo governo Berlusconi. "Colloqui diretti con Napolitano"
Giorgio Napolitano è stato fra gli italiani più amati d'America: dal tour accademico del 1978 nel bel mezzo della Guerra Fredda, fino alla presidenza di Barack Obama, passando per l'amicizia con Henry Kissinger.
Quindi, oggi...: è morto l'ex presidente della Repubblica, Matteo Messina Denaro in coma
Molto tempo prima che il senatore a vita - scomparso oggi all'età di 98 anni - diventasse Presidente della Repubblica, due vecchi brani cari al Partito Comunista prevedevano che prima o poi un loro esponente sarebbe diventato Capo dello Stato
La politica tutta si è stretta attorno alla famiglia del presidente emerito Giorgio Napolitano, scomparso all'età di 98 anni. Mattarella: "Cordoglio dell'intera nazione"
All'epoca ministro dell'Interno (correva l'anno 1998), assieme a Livia Turco, introdusse da sinistra la prima legge sui migranti che introduceva i Cpta. Poi diventati gli attuali e discussi Cpr
È stato l'11º Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 15 maggio 2006 al 14 gennaio 2015. Il primo della storia italiana a essere stato eletto per un secondo mandato
Il quadro clinico di Giorgio Napolitano ha subito un aggravamento negli ultimi giorni: il presidente emerito ha compiuto 98 anni lo scorso giugno