Il 24 gennaio del 1944 due intellettuali, prigionieri politici e futuri presidenti della Repubblica, Sandro Pertini e Giuseppe Saragat, evasero dal carcere romano di Regina Coeli
 
Il 24 gennaio del 1944 due intellettuali, prigionieri politici e futuri presidenti della Repubblica, Sandro Pertini e Giuseppe Saragat, evasero dal carcere romano di Regina Coeli
 
Socialdemocratico e fedele al Patto Atlantico, prenderà il posto al Quirinale di Segni che cadde proprio tra le sue braccia dopo essere stato colpito da trombosi
 
La pressione sulla politica è molto forte per eleggere il prossimo presidente della Repubblica, ma i tempi della democrazia sono sempre lunghi
 
Contrario all'alleanza tra comunisti e socialisti, nel 1947 diede vita alla scissione di Palazzo Barberini da cui nacque il Partito socialista dei lavoratori italiani (poi Psdi).
 
Pierluigi Destri ottenne la clemenza prima da Saragat e poi da Leone
