Dal secolo di Ferro al '900: conta la concretezza politica non i proclami

Dal secolo di Ferro al '900: conta la concretezza politica non i proclami
La scomparsa di Henry Kissinger ha lasciato un vuoto nei rapporti sempre più tesi tra Stati Uniti e Cina. E le cose con la prossima amministrazione americana non sembrano destinate a migliorare
Da Gianluca Vialli e Gina Lollobrigida a Maurizio Costanzo. Il lungo elenco delle celebre personalità morte nel corso del 2023
L'ho conosciuto da vicino per la prima volta nel '72: potente, di casa presso i dittatori, «mentiva per allenarsi a mentire di nuovo»
Kissinger ha indubbiamente contribuito a scrivere pagine fondamentali della politica internazionale del Novecento: la sua bussola era il realismo, che lo portava ad analizzare le dinamiche internazionali con pragmatismo e razionalità
A 100 anni compiuti, nel luglio scorso, era andato in Cina accolto con gli onori di un capo di Stato
Prima studioso che politico, non fu un cinico senza principi ma un realista tragico e concreto
Uno degli ultimi impegni pubblici dell’ex segretario di Stato Usa risale allo scorso luglio nella sede dell’ambasciata italiana: un faccia a faccia di due ore con la premier
Il "Machiavelli d'America" è intervenuto più volte sui dossier caldi di questo periodo. La sua ultima intervista, l'ex segretario di Stato Usa ha previsto la possibilità di un intervento dei Paesi arabi contro Israele
Henry Kissinger, ex segretario di Stato Usa e vincitore del Premio Nobel per la Pace, è deceduto ieri nella sua casa in Connecticut. Aveva 100 anni.