Scontri in piazza tra manifestanti pro e contro il presidente: morti e decine di feriti. L'opposizione: sono agenti di polizia infiltrati. I manifestanti: "Ce ne andremo solo quando il raìs avrà lasciato il palazzo presidenziale". Bombe molotov lanciate contro il museo egizio. Usa: "La transizione immediata è un imperativo"
Google ha annunciato di aver organizzato un sistema che permette agli egiziani di inviare messaggi su Twitter attraverso i telefoni cellulari, aggirando il blocco di internet: non serve la connessione a internet
Il coprifuoco non ferma le proteste. L'esercito arriva nel paradiso di Sharm, turisti in fuga. Mubarak delega al governo l’avvio del dialogo con l'opposizione. Arrestati sei giornalisti di al Jazeera: sequestrato il materiale filmato e le telecamere. Il ritorno in piazza di El Baradei
Scontri e devastazioni in tutte le principali città del Paese, razziato il museo egizio (video). Secondo gli ultimi bilanci le vittime sono più di 150. La famiglia di Mubarak è scappata a Londra. Obama: agevolare la transizione. La rivolta corre sul web
La rivolta dilaga sui blog e sui siti di microblogging. La Cina teme l'effetto emulazione e blocca la ricerca della parola Egitto
Continuano gli scontri, la rivolta egiziana è più preoccupante di quella tunisina: il popolo è più povero e c'è una maggiore influenza islamica nel mondo politico. El Baradei: "L'intifada continuerà fino a quando non lascerà il Paese". Più di 20 i morti ad Alessandria, secondo al Jazeera le vittime dall'inizio della rivolta in tutto l'Egitto sono più di cento. Razziato il museo egizio (video). La moglie e i figli di Mubarak sarebbero fuggiti a Londra. Il '48 arabo rischia di soffocare la democrazia. Obama lancia un appello a Mubarak: "Gli Usa sosterranno i diritti del popolo egiziano" (video)
I militari si schierano a fianco della polizia. La protesta sfida il coprifuoco voluto da Mubarak in tutte le città. Novecento i feriti. Bloccati telefoni e internet. Hillary Clinton: "Gli egiziani meritano la democrazia". La Farnesina: "Rispettare le libertà civili"