Il Vaticano si è unito all'Europa in nome del "migrazionismo". Ma c'è un fronte conservatore già sul piede di guerra
Il Vaticano si è unito all'Europa in nome del "migrazionismo". Ma c'è un fronte conservatore già sul piede di guerra
I progressisti spingono per le riforme, mentre i conservatori tifano Trump e sovranisti: papa Francesco alla prova delle pressioni delle correnti interne
Un milione e mezzo di dollari: questo è il conto relativo alle cifre che Open Society di Soros ha destinato negli anni alle fondazioni dei gesuiti
Da Abu Dhabi al multiculturalismo, le idee di Francesco cambiano la Chiesa. Ma preoccupano molto i conservatori
Papa Francesco, in una delle sue ultime riflessioni, ha scagliato un attacco contro la "morale zelante" che demonizza il piacere
Papa Francesco è il pontefice degli "ultimi", quindi anche dei migranti. Ma la destra ecclesiastica non ci sta e rilancia contro il multiculturalismo
Il cardinale Luis Tagle positivo al nuovo coronavirus. Il porporato asiatico ha incontrato papa Francesco lo scorso 29 di agosto
Tra teorici della continuità e teorici della discontinuità, la Chiesa, con Bergoglio e Ratzinger, vive oggi un momento del tutto atipico. E il rischio paventato è quello di una divisione tra la base dei fedeli di uno e i sostenitori dell'altro
Un alto ecclesiastico a processo per abusi sessuali che sarebbero stati perpetrati all'interno del Vaticano ai tempi di Ratzinger. In Germania si parla di nuovo di "lobby gay"
Il 2020 è stato un anno sospeso anche per il Papa, che ora ha intenzione di affrontare i dossier rimasti sul tavolo a causa della pandemia. Dagli scandali alla "rivoluzione" dei tedeschi, passando per la riforma interna: Bergoglio però non cede il passo su immigrazione, ambiente ed economia