Papa Francesco

Nove giorni, intensi e densi di appuntamenti, quelli che dovrà affrontare papa Francesco nel suo viaggio apostolico tra Cuba e Stati Uniti. Partito stamattina da Fiumicino, il Pontefice atterrerà sull'isola alle 16 ora locale, le 22 in Italia, e ad accoglierlo ci sarà Raul Castro. La visita del Papa, oltre ad essere in prima pagina su molti giornali, è stata anche al centro della telefonata di ieri tra Castro e Obama. Entrambi i leader hanno lodato il ruolo che Papa Francesco ha avuto nel promuovere la ripresa del dialogo, l'unico che con la sua azione diplomatica è riuscito a sbloccare un'impasse che durava da più di 50 anni. Obama e Castro hanno inoltre sottolineato l'importanza della riapertura delle ambasciate nei rispettivi Paesi e discusso della prossima Assemblea generale dell'Onu alla quale entrambi parteciperanno

LaPresse
Il Papa inizia il viaggio apostolico tra Cuba e Stati Uniti

Durante la predica il Santo Padre ha detto: "Ogni giorno, quando preghiamo il Padre Nostro diciamo: 'Perdonaci, come noi perdoniamo...'. È un 'condizionale'. Cerchiamo di 'convincere' Dio ad essere buono, come noi siamo buoni perdonando. Parole, no? Come si cantava in quella bella canzone: 'Parole, parole, parole, soltanto parole', no? Credo che Mina la cantasse. Parole!"

Redazione
Papa Francesco cita Mina durante la predica

Papa Francesco invita le parrocchie ad accogliere i profughi. "In prossimità del Giubileo della Misericordia - ha detto il Pontefice durante l'Angelus - rivolgo un appello alle parrocchie, alle comunità religiose, ai monasteri e ai santuari di tutta Europa ad esprimere la concretezza del Vangelo e accogliere una famiglia di profughi". "Un gesto concreto in preparazione all'Anno Santo - ha spiegato papa Francesco -. Ogni parrocchia, ogni comunità religiosa, ogni monastero, ogni santuario d'Europa ospiti una famiglia, incominciando dalla mia diocesi di Roma"

LaPresse
Papa: "I profughi vengano accolti dalle parrocchie"

La visita di Papa Francesco al Tempio valdese di Torino: "Vi chiedo perdono, da parte della Chiesa cattolica, per gli atteggiamenti e i comportamenti non cristiani, persino non umani, che nella storia abbiamo avuto contro di voi: in nome di Cristo, perdonateci". Vista Agenzia Televisiva Nazionale

Agenzia Vista
Bergoglio dai Valdesi
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica