Sergio Mattarella

La parata del 2 giugno aperta dai sindaci dei paesi colpiti dal terremoto dell'agosto scorso, poi la sfilata dei 4.000 militari e civili lungo via dei Fori imperiali, a Roma. Le manifestazioni per il 71° anniversario della fondazione della Repubblica, comprendono il sorvolo delle Frecce Tricolori e un'enorme bandiera italiana di 1.600 metri quadrati stesa lungo il Colosseo

Agenzia Vista
2 giugno, l'omaggio di Mattarella all'Altare della Patria

La parata del 2 giugno sarà aperta dai sindaci dei paesi colpiti dal terremoto dell'agosto scorso, poi la sfilata dei 4.000 militari e civili lungo via dei Fori imperiali, a Roma. Le manifestazioni di domani per il 71° anniversario della fondazione della Repubblica, comprendono il sorvolo delle Frecce Tricolori e un'enorme bandiera italiana di 1.600 metri quadrati stesa lungo il Colosseo

Agenzia Vista
2 giugno, Mattarella passa in rassegna reparti schierati a Piazza Venezia

A Roma, per i 60 anni dei Trattati che diedero il via alla prima Unione Europea, anche il premier del Lussemburgo, Xavier Bettel. Passando davanti al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per la rituale stretta di mano, ha presentato il marito Gauthier Destenay, con cui si è sposato il 15 maggio 2015. Bettel è il primo premier di un Paese Ue sposato con una persona dello stesso sesso.

Agenzia Vista
Premier lussemburghese presenta marito a Mattarella

In Aula la celebrazione parlamentare del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, che ricorre il 25 marzo.
Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si riuniscono in seduta solenne deputati, senatori, parlamentari europei eletti in Italia, rappresentanti degli organi costituzionali e alte cariche istituzionali. Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Trattati, l'ingresso in Aula di Mattarella

Mattarella ha consegnato le onorificenze al merito al valore civile a 40 cittadini che si sono resi protagonisti di azioni di particolare valore per la Repubblica. Tra i premiati ci sono Stefano D'Amico, che ha salvato madre e figlia cadute accidentalmente nel naviglio grande a Milano, Jean Pierre Yvan Sagnet, ingegnere laureato all'università di Torino e sindacalista attivo contro il capolarato, e Ottavio Daniello Trerotoli, vigile del fuoco che ha tratto in salvo un bambino durante il disastro ferroviario di Corato

Agenzia Vista
Selfie con linguaccia per Mattarella

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, nel suo discorso al Quirinale per la Giornata della memoria: "Ricordiamo i 650mila soldati italiani deportati, si rifiutarono di servire Hitler". VISTA Agenzia Televisiva Parlamentare / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
"650mila soldati italiani dissero no a Hitler"

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella Giornata della memoria: "Riconoscenza a sopravvisuti, loro storia ci richiama a impegno e vigilanza". VISTA Agenzia Televisiva Parlamentare / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
"Riconoscenza ai sopravvissuti"

"Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservarne lealmente la Costituzione e le leggi e di esercitare le mie funzioni nell'interesse esclusivo della nazione". Questa la formula di rito recitata dal neo presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che ha giurato davanti al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ed al segretario generale del Quirinale, Ugo Zampetti. VISTA Agenzia Televisiva Parlamentare / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Il giuramento di Gentiloni davanti a Mattarella
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica