
"Lavoriamo insieme per rendere i collegamenti sempre più funzionali ed efficaci in tutta la regione, che deve diventare un'area interconnessa. Ringrazio il ministro Matteo Salvini che, da quando ha assunto questo incarico, ha impresso un cambio di passo: mai ho assistito a così tante inaugurazioni. Andiamo avanti in questa direzione". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a Lainate, nel corso dell'inaugurazione della quinta corsia dell'Autostrada A8 Milano Nord -Lainate. Fonte video: Lnews (Alexander Jakhnagiev)

Arrestato dopo esser salito completamente nudo sulla statua di Ercole e Caco a Firenze, il "performer" Vaclav Pisvejc è stato rilasciato nelle scorse ore con l'obbligo di presentarsi una volta a settimana dalla polizia giudiziaria. Secondo il giudice, non si sarebbe concretizzato il reato di atti osceni

A un secolo dalla sua prima inaugurazione, l’A8 Milano Laghi diventa la prima – nonché unica – autostrada a 5 corsie della Penisola. Il progetto realizzato da Autostrade per l’Italia aumenta la capacità di uno dei tratti più trafficati del Paese – 170.000 veicoli al giorno con picchi che superano i 200.000 transiti - fungendo da collegamento tra le più grandi direttrici del Nord Italia, parte integrante di due corridoi internazionali verso i Paesi del Nord Europa. Nel dettaglio l’intervento ha previsto la realizzazione di una corsia aggiuntiva tra la barriera di Milano nord e l’interconnessione con l’autostrada A9 Lainate–Como–Chiasso, per un totale di circa 4,4 km a servizio della città Metropolitana di Milano e dei distretti produttivi che caratterizzano l’area. L’intero progetto di potenziamento della A8 - portato a termine da Amplia, società del Gruppo Aspi e prima azienda di costruzioni per attività a livello nazionale - si caratterizza per un approccio innovativo, sia nella gestione delle fasi di cantiere che nella realizzazione di interventi a beneficio della qualità di vita del tessuto urbano, rendendo pertanto l’autostrada più longeva del paese un asset all’avanguardia nel segno della mobilità sostenibile. Si segnala inoltre la particolare attenzione data durante le lavorazioni al riutilizzo dei materiali di scavo (circa l’88% reimpiegato in attività di costruzione previste dall’intervento) e alla tutela delle acque (100% del sistema di drenaggio chiuso e controllato). È prevista anche la piantumazione pari a 10 ettari di specie arboree autoctone in prossimità dell’abitato che contribuirà a migliorare la qualità dell’aria, con una riduzione delle emissioni di polveri sottili fino al 40%. Tra gli interventi correlati più importanti a beneficio del territorio, realizzati da Aspi, si ricordano la nuova Galleria di Lainate, una importante opera di ricucitura dell’area metropolitana, elemento fondamentale della nuova viabilità di collegamento tra la SP 101 e la SP 109, che prevede un sottopasso dell’interconnessione tra le Autostrade A8 e A9, la realizzazione su Corso Europa di due complanari e una nuova rotatoria che permetterà l’innesto su via Nervino. Sempre nella città di Lainate, inoltre, sono stati realizzati il nuovo cavalcavia in viale Manzoni, già in esercizio, e la nuova viabilità di collegamento con il comune di Rho e nuove piste ciclabili. Aspi (Alexander Jakhnagiev)

A un secolo dalla sua prima inaugurazione, l’A8 Milano Laghi diventa la prima – nonché unica – autostrada a 5 corsie della Penisola. Il progetto realizzato da Autostrade per l’Italia aumenta la capacità di uno dei tratti più trafficati del Paese – 170.000 veicoli al giorno con picchi che superano i 200.000 transiti - fungendo da collegamento tra le più grandi direttrici del Nord Italia, parte integrante di due corridoi internazionali verso i Paesi del Nord Europa. Nel dettaglio l’intervento ha previsto la realizzazione di una corsia aggiuntiva tra la barriera di Milano nord e l’interconnessione con l’autostrada A9 Lainate–Como–Chiasso, per un totale di circa 4,4 km a servizio della città Metropolitana di Milano e dei distretti produttivi che caratterizzano l’area. Grazie a un investimento complessivo di circa 200 milioni di euro l’infrastruttura migliora i tempi di percorrenza, con un risparmio pari a 1 milioni di ore l’anno. L’inaugurazione della nuova corsia si è tenuta oggi alla presenza, tra gli altri, dal Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, la Presidente di Autostrade per l’Italia Elisabetta Oliveri e l’Amministratore Delegato Roberto Tomasi. “Il potenziamento della Milano-Laghi - afferma l’Ad Tomasi - è un progetto dall’alto valore simbolico: prima autostrada d’Italia e nodo strategico del Paese, dopo 100 anni di esercizio, la A8 segna un nuovo primato in termini di capacità e qualità del viaggio. Ancora una volta nel raggiungimento di questo obiettivo è stata fondamentale l’assetto sinergico del nostro Gruppo che ha visto schierate le diverse società controllate: a partire da Amplia per le costruzioni, grazie alla quale è stato possibile imprimere un’accelerazione ai lavori negli ultimi dodici mesi, incrementando la produttività molto più del doppio. Il nostro quadro di sinergie - che vede anche un importante ruolo di Tecne per l’ingegneria e Movyon per le tecnologie - rappresenta un modus operandi vincente che stiamo replicando su territorio nazionale per la messa a terra del piano industriale di Autostrade per l’Italia”. Aspi (Alexander Jakhnagiev)

"All'azienda Edilmaco, che gestisce il cantiere del Tenda bis "abbiamo chiesto di lavorare 24 ore su 24 e se possibile sette giorni su sette. Oggi ci sono 150 operai sul cantiere, non sono mai stati così tanti. Vanno mantenuti per garantire i tempi". Così il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi al termine dell'incontro di aggiornamento sui lavori del nuovo tunnel tra Italia e Francia, che si è svolto a Limone Piemonte (Cuneo). (Alexander Jakhnagiev)

È ricoverata in grave condizioni una ragazza di 18 anni che all'uscita da scuola è stata investita da un mezzo di trasporto locale. Da chiarire la dinamica dell'incidente

"Come Veneto ci candidiamo a diventare la prima Regione in Italia dove spegnere la rete in rame e utilizzare solo quella in fibra ottica; un appuntamento che vogliamo si realizzi entro il 2030. Non sarà una cosa immediata, ritengo sia arrivato il momento di accelerare e favorire questo passaggio. La rete in fibra, come dicono gli esperti, è il futuro con velocità di download sempre maggiori, una rete scalabile, più sicurezza nella trasmissione e minori costi di gestione e quindi anche da parte degli utenti. Un'autostrada digitale dove vogliamo far crescere anche i servizi pubblici, con in testa la telemedicina e la sanità". Queste le parole del presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, oggi a Cà Tron (Treviso) in occasione dell'apertura degli Stati Generali della Fibra Ottica. Fonte video: Regione Veneto (Alexander Jakhnagiev)

Il malvivente non si aspettava di certo una simile reazione da parte degli avventori del locale. Riuscito a divincolarsi, si è dato alla fuga

Secondo la procura di Trieste, sul corpo non vi sarebbero segni di tortura, ma lesioni compatibili con il suicidio. Proseguono le indagini per far luce sull'identità della vittima

L'uomo si trova ora in arresto, ma i parenti della bambina chiedono che la piccola venga affidata al padre biologico e non resti con la madre
