Sul voto all'Onu "l'astensione dell'Italia non cambia la nostra posizione sul riconoscimento dello Stato Palestinese", le parole del ministro Tajani al Museo ferroviario di Pietrarsa a Napoli. (Alexander Jakhnagiev)

Sul voto all'Onu "l'astensione dell'Italia non cambia la nostra posizione sul riconoscimento dello Stato Palestinese", le parole del ministro Tajani al Museo ferroviario di Pietrarsa a Napoli. (Alexander Jakhnagiev)
Il coro di incoraggiamento degli allievi agenti della Scuola di Peschiera del Garda per il vice ispettore gravemente ferito da un marocchino. Il video, che sta spopolando sui social, si chiude con un caloroso applauso del gruppo.
Un centinaio di manifestanti hanno cercato di sfondare i cordoni di sicurezza delle forze dell'ordine all'ingresso dei tornelli del Salone del Libro di Torino
"Sono qua al villaggio della Race for the Cure, il villaggio della salute, il villaggio per le donne. Oggi il cancro al seno è una malattia che si può sconfiggere, ma la cosa importante è la prevenzione. Come Regione Lazio siamo scesi in campo con le nostre strutture sanitario per dire che noi ci siamo. Venite a trovarci. Qui si può prenotare una visita di screening. Ma soprattutto andate a prenotarla nelle nostre Asl. Il cancro si può battere, lo si deve fare insieme e con sempre maggiore consapevolezza. Qui c'è tanta gioia: gioia di vivere e gioia di voler sconfiggere insieme questo male" lo ha detto il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, visitando il Villaggio della Salute di Race for the Cure inaugurato al Circo Massimo. (Alexander Jakhnagiev)
Proseguono rispettando i cronoprogrammi i lavori del Terzo Megalottodella strada statale 106 Jonica: Webuild, che sta realizzando i lavori per conto si ANAS, ha proceduto all’abbattimento dell’ultimo diaframma della galleria “Roseto 1”, nella canna in direzione nord. Stando al programma, l’opera in costruzione da maggio 2020 verrà completata nel 2026. / ANAS (Alexander Jakhnagiev)
Una bimba interrompe Papa Francesco agli Stati Generali della Natalità: “Dov’ero rimasto?” “Come stai?”, Papa Francesco interrompe così il suo discorso agli Stati Generali della Natalità, all’Auditorium della Conciliazione a Roma. Il Santo Padre, intento a leggere le parole preparate per l’occasione, ha ricevuto sul palco una bimba che, a sorpresa, si è presentata nelle sue vicinanze. “Dov’ero rimasto?”, ha poi aggiunto Papa Francesco, proseguendo nella sua lettura. / YouTube (Alexander Jakhnagiev)
“A livello istituzionale, urgono politiche efficaci, scelte coraggiose, concrete e di lungo termine, per seminare oggi perché i figli raccolgano domani”, ha affermato Papa Francesco intervenendo agli Stati Generali della Natalità. "C'è bisogno di un impegno maggiore da parte di tutti i governi, perché le giovani generazioni vengano messe nelle condizioni di poter realizzare i propri legittimi sogni. Occorre porre una madre nella condizione di non dover scegliere tra lavoro e cura dei figli, oppure liberare tante giovani coppie dalla zavorra della precarietà occupazionale e dell'impossibilità di acquistare una casa”, ha proseguito. / YouTube (Alexander Jakhnagiev)
Davanti alla Commissione bicamerale d’inchiesta nell’aula di Palazzo San Macuto, a Roma, si sono tenute le audizioni dei familiari di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori: un ulteriore passo importante per cercare di chiarire le vicende delle due 15enni scomparse nell’estate del 1983. (Alexander Jakhnagiev)
Intervenuto a Milano a margine dell’evento “Luci d’Europa”, organizzato Rappresentanza della Commissione europea a Milano, in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo a Milano, Roberto Vecchioni ha parlato della situazione dell’Unione Europea, alla luce dei conflitti internazionali: ““L’Europa è il denominatore comune in un mondo destinato a cambiare, molto più delle Americhe e degli altri posti. C’è tutta una civiltà straordinaria che noi non dobbiamo contrastare, ma provare a trovare un punto di connessione. “Questo mondo più che minacciarla la sta facendo la guerra, perché la guerra non è soltanto tra due fazioni, è una guerra di pensiero, culture e immaginare la vita. Per questo ci vogliono dibattiti, riunioni, convegni per tentare di veder la vita nella stessa maniera”. (Alexander Jakhnagiev)
“È un clima d’attesa: aspettiamo più le elezioni che i campionati europei di calcio: penso che l’interesse per le elezioni non sia mai stato così alto, e lo dicono i sondaggi, tante persone andranno a votare, ma speriamo che, come dicono gli inglesi, ‘metteranno i loro soldi dove hanno messo la loro bocca’. Speriamo che andranno a votare”, ha affermato il capo dell’ufficio del Parlamento Eu nella città milanese, Maurizio Molinari, a margine dell’evento “Luci d’Europa a Milano”, organizzato dalla Rappresentanza della Commissione europea a Milano, in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo a Milano. (Alexander Jakhnagiev)