Cronache

Un altro passo in avanti verso il futuro: Autostrade per l’Italia continua la sperimentazione della guida autonoma grazie anche a Movyon, società del Gruppo Aspi, che condurrà nuovi test dopo quelli già effettuati nel corso degli ultimi mesi. Nello specifico, tra luglio e ottobre 2023 sono state messe in strada le vetture con guida autonoma sulla A26, in entrambi i casi chiusa al traffico nel tratto della galleria Valsesia. Nei primi mesi del 2024, invece, Movyon condurrà una prova sulla A26, sempre passando dalla galleria Valsesia, ma a traffico aperto. Fonte Video Autostrade per l’Italia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
La guida autonoma arriva in Autostrada, la prima sperimentazione sulla A26 a traffico aperto

Nel corso del business forum con aziende italiane e argentine a Confindustria, il ministro degli Esteri Tajani, notoriamente tifoso della Juventus, ha smorzato i toni commentando la sconfitta contro l’Udinese: “Sono a lutto da ieri sera: perdere con l’Udinese è un disastro. Non voglio offendere quelli di Udinese, anzi, complimenti, ma mi pare che l’Inter si avvii a vincere lo Scudetto, grazie anche a un grande campione argentino”. Fonte Video Ministero degli Esteri (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani scherza: "Sono a lutto da ieri sera, perdere con l'Udinese è un disastro"

“Il Governo italiano dell’epoca non è meno colpevole perché se furono quelli di sinistra a impedire che venisse dato il latte ai bambini che erano su quel treno, non è che il Governo italiano fece molto per far uscire dall’oblio per decenni questa storia o per consegnare a loro un futuro, che dovettero con la dignità tipica di queste persone costruirsi millimetro per millimetro. Alcuni vennero costretti per anni in luoghi che il Governo gli aveva dato sicuramente peggiori a quelli che diamo adesso a chi arriva per mille motivi senza permesso dall’estero”, ha affermato il presidente del Senato La Russa in occasione della tappa del Treno del Ricordo a Milano. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Foibe, La Russa: "Esuli accolti peggio dei clandestini di oggi"

“La forza della Reubblica è la sua unità: non sono semplici le prove che il nostro Paese è chiamato ad affrontare in uno scenario geopolitico ed economico aggravato da nuove incertezze. La gestione della politica economica si trova davanti a nuove sfide, sia sul fronte dell’economia reale che sul fronte dei conti pubblici”, ha spiegato il presidente della Corte dei Conti Carlino sul palco della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario. Fonte Video Corte dei Conti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Corte dei Conti, presidente Carlino: "Davanti a noi prove non semplici e nuove sfide"

Come da tradizione, il presidente della Repubblica Mattarella ha presenziato alla cerimonia d’inaugurazione dell’Anno Giudiziario della Corte dei Conti, nell’Aula delle Sezioni Riunite. Dopo i saluti istituzionali, intervento del presidente della Corte dei Conti Carlino, con la Relazione sull’attività svolta dall’istituto nel 2023. Fonte Video Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella alla cerimonia di inaugurazione dell'Anno Giudiziario della Corte dei Conti

"Mi ha scritto il padre ieri: è esattamente quello che gli ho consigliato subito. Devono chiedere gli arresti domiciliari in Ungheria e solo quando verranno concessi sarà possibile per l'Italia tentare di far scontare gli arresti domiciliari nel nostro Paese", ha affermato in merito al caso Salis il presidente del Senato La Russa a margine dell'evento legato al Treno del Ricordo a Milano. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Caso Salis, La Russa: "Devono chiedere gli arresti domiciliari in Ungheria"

"Non sarà il Veneto a realizzare le opere né a pagarle. Tuttavia resteranno come opere per il Veneto. Gli americani la chiamano legacy, cioè eredità. La verità è che le opere resteranno patrimonio per il Veneto, anche se la Regione non le avrà pagate. Basti pensare agli oltre 1,5 miliardi per le infrastrutture viarie. Il bob è costato 1 milioni di opere. Poi altre opere per la messa in sicurezza e altre per agevolare l'accesso alle persone con mobilità ridotta, come ad esempio all'arena di Verona" lo ha detto il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Olimpiadi invernali 2026, Zaia: "Opere che resteranno patrimonio del Veneto"

"La protesta è il sale della democrazia, purché sia fatta nel rispetto della libertà altrui, della legge e anche di chi opera. Non vorrei diventasse una guerra tra agricoltori. Protestare contro l'Europa è sacrosanto e condivisibile. Però ricordo che certe battaglie sono già state combattute in passato. Non faccio l'avvocato difensore delle associazioni di categoria, però è innegabile che se oggi in Italia si parla di chilometro 0, se non c'è più rischio di introduzione della carne sintetica e se il nustriscore è stato scongiurato, lo dobbiamo alla associazioni categoria che hanno condotto queste battaglie. Dalla Coldiretti a Confagricoltura e a Cia. Mi spiace che questa protesta rischi di diventare una guerra tra agricoltori, perché alla fine vincerebbe sempre l'Europa" lo ha detto il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Proteste agricoltori, Zaia; "Non diventi guerra tra poveri o l'Europa vincerà ancora una volta"

"Il dramma delle foibe e dell'esodo forzato, la tragedia di migliaia di famiglie, di un popolo sradicato dalla sua patria, una vicenda che ha vissuto a lungo un periodo di rimozione dalla nostra storia che oggi stiamo superando con un lavoro di approfondimento e ricostruzione per collocarla giustamente nella nostra memoria collettiva, chiudendo una stagione di strumentalizzazione" lo ha detto il sindaco di Roma Gualtieri, intervenendo alla commemorazione per la Giornata del Ricordo della tragedia delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giornata del ricordo, Gualtieri: "Basta con la rimozione e strumentalizzazione delle foibe"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica