Cronache

"Come Veneto ci candidiamo a diventare la prima Regione in Italia dove spegnere la rete in rame e utilizzare solo quella in fibra ottica; un appuntamento che vogliamo si realizzi entro il 2030. Non sarà una cosa immediata, ritengo sia arrivato il momento di accelerare e favorire questo passaggio. La rete in fibra, come dicono gli esperti, è il futuro con velocità di download sempre maggiori, una rete scalabile, più sicurezza nella trasmissione e minori costi di gestione e quindi anche da parte degli utenti. Un'autostrada digitale dove vogliamo far crescere anche i servizi pubblici, con in testa la telemedicina e la sanità". Queste le parole del presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, oggi a Cà Tron (Treviso) in occasione dell'apertura degli Stati Generali della Fibra Ottica. Fonte video: Regione Veneto (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zaia: "Ci candidiamo ad essere la prima Regione a spegnere la rete in rame"

Il deputato e vice ministro genovese è stato eletto per acclamazione nel corso del congresso regionale che si è svolto in una gremita Sala Grecale ai Magazzini del Cotone di Genova. Il direttivo regionale - eletto anch’esso per acclamazione - sarà composto da Alessio Bevilacqua, Paolo Cenedesi, Sandro Garibaldi, Stefano Mai, Alessandro Piana, Paolo Ripamonti e Lorenzo Viviani. Nel corso del congresso sono stati eletti anche una cinquantina di delegati per il prossimo congresso nazionale della Lega. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Edoardo Rixi eletto segretario della Lega Liguria per Salvini Premier

"Un'esperienza indimenticabile a Rimini per l'ExpoAid 2023. E' la prima edizione di un evento nazionale dedicato alle persone con disabilità che coinvolge il mondo del Terzo Settore e dell'associazionismo italiano. Grazie al Ministro Locatelli per l'ottima riuscita e grazie a tutti i ragazzi e le associazioni che ho avuto il piacere di incontrare e conoscere". Lo scrive su Facebook il presidente del Consiglio, Giorgia Melon Fonte video: Fb Meloni (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni visita l'ExpoAid di Rimini: "Esperienza indimenticabile"

All’Innovation Hub dell’aeroporto di Roma Fiumicino atterrano 13 nuove startup, selezionate tra le 116 aziende che hanno risposto alla seconda “Call for Ideas” lanciata da ADR lo scorso dicembre. In occasione dell’evento di insediamento delle startup provenienti da ogni parte del mondo - Aeroficial Intelligence, A&K Robotics, ArgosAI, Auxilia, Designhubz, Essential Aero, Guimu Robot, HamsaID, Matroid, ReLearn, Proteso, Wintics e ZestIOT - l’Innovation Cabin Crew di Aeroporti di Roma ha organizzato 3 workshop riguardanti le sfide future dei tre più importanti trend aeroportuali: passenger experience, sicurezza aeroportuale e automazione dei processi. Durante la giornata è stato inoltre possibile per gli ospiti invitati all’evento, effettuare dei meeting one to one con le startup e con i membri dell’Innovation Cabin Crew. “Celebriamo il lancio del secondo programma di accelerazione di Aeroporti di Roma - ha affermato Emanuele Calà, Vice President Innovation and Quality di ADR - abbiamo oltre 70 colleghi da tutto il mondo: aeroporti, compagnie aeree e startup che rappresentano 3 continenti e oltre 20 nazionalità, che oggi sono qui riuniti per assistere alla presentazione dei 13 progetti che verranno sviluppati nell’Innovation Hub al Terminal 1 di Fiumicino, insieme alle startup, ai partner e ai membri dell’Innovation Cabin Crew di Aeroporti di Roma”. Gli startupper insediati all’Innovation Hub di Fiumicino, il primo acceleratore industriale in Italia in ambito aviation, per i prossimi 6 mesi previsti dal loro mandato dovranno risolvere le 8 sfide proposte dalla seconda Call for Ideas che prevede la ricerca di soluzioni innovative per le seguenti challenges: Predictive Maintenance, Enhance Terminal Processes, Improve Airside Operations, Passenger Experience, Community & Sustainability, Environmental Impact, Commercial Opportunities, Disruptive Solutions. Fonte video: AdR (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Presentate 13 nuove start up all'Innovation Hub Fiumicino di AdR

Quando l'arte e l'inclusione si fondono, l'inaspettato diventa realtà. Questa mattina, l'aeroporto di Roma Fiumicino, luogo d'eccezione di performance artistiche e di esposizione di straordinari capolavori come il Salvator Mundi di Giovan Lorenzo Bernini, è diventato palcoscenico di un teatro della diversità e dell'inclusione, grazie all'inedita collaborazione tra l'Associazione Teatro Patologico Onlus, compagnia teatrale composta da attori e attrici con disabilità psichiche e Aeroporti di Roma. Nella suggestiva Piazza dell'area di imbarco A del Terminal 1, dieci attori del Teatro Patologico si sono esibiti nell'interpretazione di una delle scene più significative della "Medea" di Euripide, incantando e coinvolgendo i passeggeri in transito e aggiungendo un tocco di inattesa magia al loro viaggio. È la prima volta che l'Associazione Teatro Patologico Onlus si esibisce in un aeroporto. Al centro di uno dei luoghi più iconici del Leonardo da Vinci, ha preso così vita una delle scene maggiormente evocative della tragedia greca, quando Giasone confessa a Medea che sposerà Glauce, la figlia di Creonte, scatenando così l'ira e l'atroce vendetta dell'amata. La performance, che rappresenta temi, paure e drammi ancora attuali, è terminata con una danza rituale. Lo spettacolo teatrale ha coinvolto attori professionisti e attori diversamente abili che, accompagnati al pianoforte dal Maestro Francesco Santalucia, hanno recitato in greco antico questo frammento della tragedia "Medea" di Euripide, riadattato dal direttore artistico e fondatore della Compagnia Stabile del Teatro Patologico, Dario D'Ambrosi. Ad introdurre la performance dopo il saluto del Sindaco di Fiumicino Mario Baccini, il Presidente di Aeroporti di Roma Vincenzo Nunziata e il giornalista Rai Domenico Iannacone che, in una delle puntate del programma d'inchiesta da lui ideato "I dieci comandamenti" su Rai3, ha ospitato e raccontato il lavoro della Compagnia, dimostrando una grande sensibilità per il Teatro Sociale. AdR (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
L'aeroporto di Fiumicino palcoscenico dell'inclusività, in scena "Medea" del Teatro patologico
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica