Cronache

Chi ha ucciso il tenente colonnello Edoardo Alessi il 26 aprile del 1945? Ufficialmente sono stati i fascisti della Guardia repubblicana, ma forse la sua fine potrebbe esser stata decisa o addirittura compiuta dai partigiani rossi della Brigata Garibaldi. Ecco la storia, mai raccontata sulla Resistenza, di come è stato ammazzato il carabiniere paracadutista medaglia d'argento al Valor militare

Matteo Carnieletto
Chi ha ucciso il tenente colonnello Edoardo Alessi?

1° settembre 1992, Ronta di Cesena. Cristina Golinucci parcheggia la sua Fiat 500 davanti al convento dei Cappuccini e sparisce nel nulla. Testimoni, segnalazioni ignorate e una confessione mai approfondita. Dopo 33 anni, nessuna traccia del corpo, nessun colpevole.Negli ultimi giorni la svolta. La madre di Cristina, Marisa Degli Angeli, e l’avvocata Barbara Iannuccelli chiedono la riapertura delle indagini: il DNA estratto da un berretto sequestrato nel 1994 collegherebbe proprio Emanuel Boke, ex ospite del convento di Ronta, all’omicidio di Cristina. Ne abbiamo parlato con Alessandro Politi, giornalista investigativo e docente all’Università degli Studi di Milano, per un’analisi oggettiva sui punti controversi del caso.

Alessandro Politi
Cristina Golinucci, 33 anni di silenzio e ombre

Attimi concitati a Milano, all'angolo tra viale Stelvio e via Bernina dove, nel pomeriggio del 23 aprile, diverse volanti della polizia hanno speronato un'Alfa Mito rubata con a bordo 5 persone dopo un inseguimento. L'auto era stata sottratta a una 19enne che ha chiesto aiuto al 112, fornendo la sua targa e permettendo di rintracciare i malviventi in piazzale Maciachini

--
Rapina e inseguimento a folle velocità per le vie di Milano: fermati da otto volanti della polizia (video)
https://www.milanotoday.it/cronaca/incidente-stradale/inseguimento-polizia-viale-stelvio-oggi.html
© MilanoToday

Michele Vanossi
L'inseguimento, poi l'arresto. Cos'è successo in via Bernina a Milano

Il feretro di Papa Francesco inizia la processione verso la Basilica di San Pietro, accompagnato da decine di cardinali in abito rosso e dalle Guardie Svizzere. Il feretro esce dalla Casa Santa Marta e si dirige lentamente verso l'ingresso principale della basilica, due giorni dopo la morte del pontefice argentino all'eta' di 88 anni.

Ansa
Traslazione Papa Francesco, il corteo da Santa Marta a San Pietro

Papa Francesco, come tutti quelli con carattere, aveva un brutto carattere. Ed era lui stesso ad ammetterlo, in diversi e divertenti aneddoti

Gabriele Barberis
Il carattere di papa Francesco

“Il mio ricordo del Papa è quando ci ricevette a Roma con tutti I nostri sanitari che avevano partecipato alla battaglia contro Covid, e ci si ringraziò per quello che avevamo fatto”. Così il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana a margine della Messa in suffragio per Papa Bergoglio presieduta dall'arcivescovo di Milano Mario Delpini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Addio Papa Francesco, Fontana (Lombardia): Ricordo quando ci fu vicino durante Covid

Lo scoppio del carro rappresenta la più antica delle nostre tradizioni popolari, oggi la colombina ha fatto il suo percorso per accendere il fuoco in modo perfetto all’andata e al ritorno dall’altare del Duomo di Firenze. Per secoli questo ha significato buon auspicio…auguri Toscana", così Eugenio Giani in un video sui social. Ig Giani (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giani allo "Scoppio del carro" a Firenze per Pasqua: "La più antica delle nostre tradizioni. Auguri"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica