Indicò al Paese appena uscito dalle illusioni risorgimentali un'esistenza diversa, un riscatto, o un sogno. Ma la cultura del secondo dopoguerra cercò di sbarazzarsi dell'uomo che aveva marchiato il proprio tempo
dopo l'inchiesta del Giornale, gli autori si ribellano ai curatori dei loro libri: troppe pressioni e poca lasticità. Avoledo: "Confondono fantascienza e storia". Lagioia: "C'è chi correggerebbe Dostoevskij". Scarpa: "Ma noi dovremmo essere meno insicuri"
I due tenori hanno eseguito Non ti scordar di me in una serata magica. Jovanotti e Pausini hanno proposto Caruso in duetto. Sting si è spinto a interpretare il Don Giovanni di Mozart
l'attrice è protagonista di Generazione mille euro sui giovani precari e di Due partite, storia al femminile. Oggi racconta agli studenti di un liceo classico di Roma perché il suo film del cuore è Il sorpasso
Parla Mario Merlino che ha riconosciuto nella foto di quegli scontri 11 neofascisti. "noi neri eravamo una parte riconosciuta del movimento studentesco"
Il cantante allultimo momento non ha eseguito la difficile aria «Ah, mes amis», ma si è esibito in «Mattinata» e «In lucean le stelle»
Da Sancho Panza a Kit Carson: quando il vero eroe è quello che sta in disparte
Parla Guido Paglia, uno di "quelli della foto" di Valle Giulia, da sei anni direttore della Comunicazione Rai. "Insieme contro la polizia? C'era contiguità tra destra e sinistra: si contestava la scuola autoritaria. Ma durò poco"