
Nuove speranze per i pazienti affetti da Alzheimer, Parkinson, demenza frontotemporale e demenza a corpi di Lewy da uno studio giapponese

Si può andare incontro a importanti patologie se non si rispetta la naturale alternanza tra la luce diurna e il buio notturno se questi vengono invertiti: ecco i risultati dello studio australiano

Pazienti magri rispetto a quelli in sovrappeso hanno avuto maggiori difficoltà di recupero dall'ictus e nell'affrontare eventuali disabilità: quali sono i risultati dello studio giapponese e cosa significa "paradosso dell'obesità"

La tosse persistente è uno dei segnali evidenti di questa condizione: bambini e adolescenti under 17 i più colpiti

Lo studio italiano: i rischi di recidiva dopo un infarto sono elevati, ma con l'abbattimento dei livelli di LDL è possibile ridurli in modo drastico

Potrebbe arrivare una svolta nel trattamento dell'Alzheimer. Il nuovo farmaco inibitore peptidico RI-AG03 previene l'accumulo di proteine Tau

In arrivo un nuovo prinicipio attivo per il trattamento dell'obesità e del diabete, due condizioni sempre più in aumento. Ecco di cosa si tratta

Dal 2025 si dovrà dire addio alla prescrizione medica su carta,per i medicinali di fascia C. I vantaggi e le criticità

Alcuni tumori possono essere innescati da infezioni croniche non curate e trascurate con il tempo: ecco quali sono i più comuni e le contromisure da adottare.

Un nuovo farmaco sperimentale potrebbe bloccare la diffusione delle metastasi. La ricerca è stata finanziato da Airc
