Una ricerca del Cnr-Istc ha utilizzato, per la prima volta, un algoritmo in grado di identificare i fattori che predispongono a Parkinson e Alzheimer: di cosa si tratta e cosa può cambiare nel prossimo futuro

Una ricerca del Cnr-Istc ha utilizzato, per la prima volta, un algoritmo in grado di identificare i fattori che predispongono a Parkinson e Alzheimer: di cosa si tratta e cosa può cambiare nel prossimo futuro
La potenza dei computer quantistici connessi da ‘ponti di luce’ promette diagnosi precoci, come tumori a due sole cellule, e un salto epocale in medicina, comunicazioni e calcolo
Arriva l'ok per la vendita, entro fine mese nei negozi italiani: "Meno costosi di un apparecchio acustico"
Le capacità di guarigione del cervello variano in base al sesso. Questa nuova consapevolezza è importante per la messa a punto di trattamenti futuri più mirati
Grazie a un nuovo progetto si procederà allo screening del cancro del colon-retto con un innovativo strumento che utilizza la "breath analysis": ecco come funziona
Un grande passo avanti per la medicina e una grande soddisfazione per il nostro Paese, dove un gruppo di ricercatori dell'ospedale Le Molinette di Torino ha scoperto un nuovo gene che è alla base della malattia
Grazie ad alcuni specifici indicatori di salute vascolare è possibile scoprire, dalla retina dell'occhio, chi è più esposto al rischio di contrarre un ictus: i risultati della ricerca e cosa può cambiare
Una malattia che colpisce 20 milioni di persone nel mondo, la schizofrenia, può essere "prevista" grazie a due amminoacidi nel sangue: ecco la scoperta italiana e le implicazioni in campo terapeutico
Gli scienziati dell'Istituto Allen hanno sviluppato una tecnica che mantiene vive le cellule del sangue in profonda congelazione
È sufficiente un intervento di circa 10 minuti per cambiare la vita dei pazienti, con risultati migliori rispetto al laser